De Zordo: "Restituiamo le risorse pubbliche a chi ne ha bisogno, basta con speculazione e austerità"

  • Tempo di lettura:3minuti

2013-04-10 09:40:29

><span style="font-family: georgia,serif;"><span style="font-size: medium;">Per una nuova Finanza pubblica, sabato a Firenze nasce il Forum nazionale<br /> <span style="color: #ff0000;"><strong>De Zordo: "Restituiamo le risorse pubbliche <span></span>a chi ne ha bisogno, basta con speculazione e <span></span>austerità"</strong></span></span><br /><br />"Per contrastare gli effetti socialmente devastanti di una crisi che si aggrava sempre di piu andiamo a prendere i soldi dove ci sono. Li togliamo alla finanza speculativa, ai processi di privatizzazione, al
<div style="font-family: georgia,serif; display: inline;">le grandi opere inutili e dannose,</div>
alla cattiva gestione della cosa pubblica utilizzata. E’ per questo che perUnaltracittà sarà tra le realtà che daranno vita al "Forum nazionale per una nuova Finanza pubblica e sociale" durante l’assemblea che avrà luogo tra le 10.30 e le 17.00 di sabato 13 aprile presso l’Aula B</span><span style="font-family: georgia,serif;">attilani di via Santa Reparata 65 a Firenze". Così Ornella De Zordo ha annunciato la partecipazione della lista di cittadinanza perUnaltracittà all’appuntamento fiorentino
<div style="font-family: georgia,serif; display: inline;">.</div>
<br /><br />"Il Forum nasce dopo gli appuntamenti preparatori di Roma e di Milano e per metodo e obiettivi si muove sulle orme del Forum dei movimenti per l’Acqua che in pochi anni è riuscito a far passare culturalmente il concetto di acqua bene comune. Anche la finanza pubblica è da togliere dalle mani degli speculatori: per questo sabato partiranno due campagne
<div style="font-family: georgia,serif; display: inline;">fondamentali in tal senso</div>
", ha continuato De Zordo.<br /><br />"La prima campagna è quella che vede una riconversione pubblica e sociale del risparmio postale degli italiani: 250 miliardi di euro nelle mani della <strong>Cassa depositi e prestiti</strong>. Oggi sono destinati a sostenere i processi di privatizzazione, la costruzione di grandi opere inutili e dannose per il paese, ad aumentare a causa di tassi di interesse folli il debito degli enti locali".<br /> <br />"La seconda azione
<div style="font-family: georgia,serif; display: inline;">praticata</div>
sarà quella dell'<strong>auditoria popolare dei bilanci</strong> di Regione, Province, Comuni, Asl e società partecipate dal pubblico. Siamo certi che le risorse vengano spese in maniera non rispettosa del bene della collettività e in particolar modo a scapito delle parti più deboli della popolazione, anche attaverso l’uso sconsiderato dei contratti derivati e di opache operazioni di cosmesi finanziaria che impediscono ma lettura trasparente dei reali interessi in gioco".<br /> <br />"L’iniziativa di sabato, la nascita del "Forum nazionale per una nuova Finanza pubblica e sociale" ,consentirà una maggiore consapevolezza tra i cittadini e le cittadine su come sia possibile superare la crisi e combattere le soluzioni figlie dell’austerità neoliberista che impoveriscono le persone, i cittadini e le cittadine che così hanno l’opportunità di riappropriarsi del proprio risparmio a vantaggio di tutti e non dei soliti noti, gli unici che dalla crisi stanno guadagnando".<br /> <br /><strong>L’invito alla costituzione del "Forum nazionale per una nuova Finanza pubblica e sociale" è aperto </strong>ai movimenti, alle associazioni, ai comitati, alle singole persone che credono che sia possibile invertire la rotta e ricostruire la democrazia in un paese devastato dalla malapolitica e dalla speculazione.<br /> <br /><br />Per una nuova Finanza Pubblica e Sociale<br /><a href="http://www.nuovafinanzapubblica.it" target="_blank">www.nuovafinanzapubblica.it</a><br /><a>info@nuovafinanzapubblica.it</a><br /> FB. <a href="https://www.facebook.com/nuova.finanzapubblica" target="_blank">https://www.facebook.com/<wbr></wbr>nuova.finanzapubblica</a></span&gt

The following two tabs change content below.

Redazione

Il gruppo di redazione della rivista edita da perUnaltracittà