Dove va l’urbanistica?

  • Tempo di lettura:1minuto

2011-12-01 14:33:28

><p>perUnaltracittà – lista di cittadinanza | Democrazia Km Zero</p>
<p>vi invitano al ciclo di incontri per approfondire i temi della crisi economica e finanziaria</p>
<p> </p>
<p><strong>Europa tossica: crisi del capitalismo, crisi del debito, crisi della politica</strong></p>
<p><span style="line-height: 1.3em;"><strong>DOVE VA L’URBANISTICA?(Aión edizioni, 2011)</strong></span></p>
<p><strong>FRANCA SELVATICI intervista gli urbanisti</strong></p>
<p><strong>Pier Luigi Cervellati, Giovanni Maffei Cardellini e Daniele Vannetiello, curatore del volume</strong></p>
<p><strong>Introduce Ornella De Zordo</strong></p>
<p> </p>
<p>Mercoledì 7 dicembre 2011, ore 16.30</p>
<p>Palazzo Vecchio, 3° piano, Sala della Miniatura</p>
<p> </p>
<p>Sottratta agli organi di rappresentanza democratica, negli ultimi decenni l’urbanistica si è adeguata alle politiche neoliberiste e ha ceduto le armi ai poteri forti. Saccheggio del territorio, bolla edilizia, liberalizzazione d’uso degli oneri concessori, piani regolatori svuotati di senso ed efficacia, gestione privatistica dei beni pubblici, project financing, aumento della motorizzazione privata, deperimento della qualità delle città storiche, sono alcuni aspetti della perdita del controllo pubblico sulle trasformazioni urbane e territoriali, a detrimento della qualità della vita delle popolazioni.Il volume, che raccoglie i contributi analitici e progettuali di venti urbanisti, rende evidente la necessità e l’urgenza di ricostruire un quadro di leggi e politiche attraverso le quali sia resa finalmente possibile una gestione sapiente dei beni comuni.</p>
<p>Saranno presenti i coautori Ilaria Agostini, Roberto Budini Gattai e Giorgio Pizziolo.

The following two tabs change content below.

Redazione

Il gruppo di redazione della rivista edita da perUnaltracittà