Tre giorni a Pisa con le liste di cittadinanza di tutta Italia. De Zordo: "Dal basso per un’altra politica"

  • Tempo di lettura:4minuti

2013-11-22 10:28:07

><p><span style="color: #ff0000;"><strong>"Un’altra musica in Comune". </strong><strong>Percorsi innovativi contro le larghe intese che devastano il Paese</strong></span><br /> <br />Le liste di cittadinanza che dal basso costruiscono una nuova politica municipale, fondata sui diritti e i beni comuni. C’è anche perUnaltracittà di Firenze tra le molte esperienze nazionali che per tre giorni a Pisa, da oggi a domenica, si incontrano all’interno dell’iniziativa "Un’altra musica in Comune" per confrontarsi e discutere della sperimentazione di nuove forme di democrazia partecipata e di pratiche di amministrazione alternative alla politica delle larghe intese, che devasta il paese e comprime i diritti.<br /> <br />Oltre a perUnaltracittà, con Ornella De Zordo che interverrà sabato alle 9.00 in "Eresie amministrative", discussione con Sandro Medici della Repubblica Romana, ci sono Ancona Bene Comune, Appello per L’Aquila, Brescia Solidale e Libertaria per i Beni Comuni, Brindisi Bene Comune, Cambiamo Messina dal basso (del sindaco Accorinti), Cittadinanza e Partecipazione di Feltre, Imperia Bene Comune, Sinistra per Siena e i "padroni di casa" pisani di "Una città in comune". Il programma è disponibile su <a href="http://www.unacittaincomune.it" target="_blank">www.unacittaincomune.it</a>. L’iniziativa si svolgerà presso il Polo Carmignani in Piazza dei Cavalieri.<br /> <br />Nell’appello che convoca la tre giorni – aperta a tutte le esperienze territoriali e alle realtà politiche e sociali interessate – si legge: "Siamo governati da politiche europee di austerità che producono l’impoverimento di un numero sempre maggiore di persone, generando sfiducia, isolamento, paura – una dinamica che indebolisce sempre di più il tessuto sociale e contribuisce a peggiorare la qualità della vita. Ma c’è qualcuno che nelle città lavora a una prospettiva diversa, fatta di giustizia sociale, di solidarietà, di accoglienza e di autorganizzazione dei cittadini e delle cittadine.<br /> <br />E’ questo lo spirito con cui nelle scorse elezioni amministrative sono nate, in tutta Italia, diverse liste di cittadinanza, che si caratterizzano per la loro alterità e autonomia rispetto al ceto politico e ai poteri.<br /> <br />Nei mesi passati questi laboratori politici – presenti a Pisa, Roma, Ancona, Siena, Messina, Brescia e poi Brindisi, Firenze, Imperia e l’Aquila – hanno avviato i primi passi di un percorso comune di confronto e scambio sulla politica territoriale. forti e clientelari che governano le città. Si tratta di percorsi che uniscono l’attivismo sociale, le pratiche dei beni comuni, le lotte per il diritto all’abitare, esperienze amministrative innovative e spazi sociali e culturali.<br /> <br />Oggi da queste esperienze parte un invito a tutte le liste di cittadinanza che già esistono e a tutte le esperienze sociali e politiche che stanno discutendo se candidarsi alle elezioni amministrative del 2014, per incontrarsi a Pisa e scrivere un nuovo pentagramma del comune, fondato sulla cooperazione, sulla solidarietà, sulla democrazia dal basso e su un rinnovato welfare municipale.<br /> <br />Per mettere in comune buone pratiche amministrative, per creare forme di cooperazione, per costruire risposte plurali ma collettive alla crisi economica, sociale e democratica che colpisce sempre più le città e i suoi abitanti, stretti tra i tagli agli enti locali e i vincoli feroci dei patti di stabilità, occorre inventare tutta un’altra musica".<br /> <br />Primi proponenti: Ancona Bene Comune – Appello per L’Aquila – Brescia Solidale e Libertaria per i Beni Comuni – Brindisi Bene Comune- Cambiamo Messina dal basso – Cittadinanza e Partecipazione (Feltre) – Imperia Bene Comune – Una città in comune (Pisa) – Repubblicana Romana – Sinistra per Siena – perUnaltracittà – lista di cittadinanza (Firenze)<br /> <br />Per adesioni: <a href="mailto:unaltramusica@gmail.com" target="_blank">unaltramusica@gmail.com</a> <a href="tel:3398030898" value="+13398030898" target="_blank">3398030898</a><br />Per il programma e tutte le info: <a href="http://www.unacittaincomune.it" target="_blank">www.unacittaincomune.it</a><br /> Sostieni le spese organizzative dell’iniziativa con una donazione cliccando: <a href="http://www.shinynote.com/organizzazione/358/pisa-in-comune" target="_blank">http://www.shinynote.com/<wbr></wbr>organizzazione/358/pisa-in-<wbr></wbr>comune</a><br /> <br />***<br /> <br /><strong>PROGRAMMA DELL’EVENTO</strong><br /><br /><strong>Venerdi  22 novembre</strong><br />- Ore 21:00 Voci per una nuova musica: “Beni comuni, giustizia sociale, autogoverno", con Grazia Naletto, Livio Pepino, Gabriella Stramaccioni, Guido Viale</p>
<p><strong>Sabato 23 novembre</strong><br />- Ore 9:00 Duetto: Eresie amministrative, con Sandro Medici e Ornella De Zordo<br />- Ore 10:30 Intermezzo: Intro Workshop<br />- Ore 11-17 Orchestra: Tavoli paralleli<br />Alle percussioni – Spazi della città #casa  #patrimonio #alienazioni<br /> Ai fiati – Servizi della città: #trasporti #acqua #rifiuti<br />Agli archi – Bilancio della città: #debito #stabilità #tassazione<br />- Ore 18 Accordi<br />Brainstorming su welfare municipale<br />Dire fare comunicare<br />- Ore 21:00 Il concerto<br /> Performance musicale e artistica</p>
<p><strong>- Domenica 24 novembre</strong><br />Ore 9:00 Sinfonia: Assemblea plenaria

The following two tabs change content below.

Redazione

Il gruppo di redazione della rivista edita da perUnaltracittà