Oltre sessanta luoghi mappati a Firenze e dintorni. Per ognuno di essi un eccidio compiuto dai nazifascisti durante la lotta partigiana per la Liberazione. Oltre sessanta storie collettive, che hanno provocato centinaia di vittime oggi ricordate da un’infografica multimediale ricca di informazioni a scopo divulgativo.
La mappa storica interattiva, intitolata “1944: Geografia degli eccidi nazifascisti a Firenze e dintorni”, è visibile alla pagina http://goo.gl/LJLLps è prodotta dalla rivista “La Città invisibile” insieme al giornale l’Altracittà della Comunità delle Piagge. La mappatura è centrata sugli eventi dell’ultima fase della Seconda Guerra Mondiale, in particolare tra l’aprile e l’agosto del 1944 quando tutta la Toscana fu teatro della “ritirata aggressiva” dell’esercito tedesco compiuta per bloccare l’avanzata degli Alleati prima degli Appennini tosco-emiliani.
Si apre la fase delle stragi di civili e l’annientamento di intere comunità, culminata negli eccidi di Sant’Anna di Stazzema e Marzabotto, ma costellata di sanguinosi episodi di rastrellamenti, rappresaglie, “punizioni” esemplari, che hanno interessato praticamente la totalità del territorio toscano, come del resto dell’Italia centrale. Una lunga e continua scia di violenza e di sangue di cui è necessario mantenere viva la memoria, insieme a quella della resistenza partigiana e delle popolazioni civili. In questi mesi i partigiani toscani, e fiorentini nel merito, si organizzarono e riuscirono a costo spesso della vita, a cacciare l’invasore nazista dalle proprie città e campagne; un’invasore sempre accompagnato, va ricordato, dalle armi e dalle infamie dei fascisti italiani della Repubblica Sociale Italiana.
La maggior parte dei dati raccolti proviene dagli studi pubblicati dalla Regione Toscana nel portale Storie e memorie del Novecento. In particolare le ricerche “Geografia delle Stragi” e “Azioni tedesche contro i civili in Toscana”. In alcuni casi sono state utilizzate fonti come l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, altri siti dedicati alla Resistenza in Toscana o Wikipedia. In particolare segnaliamo il grande lavoro di documentazione compiuto dal sito ufficiale della Federazione Regionale Toscana delle Associazioni Antifasciste e della Resistenza di cui fanno parte fra le altre ANPI, ANED e FIAP.
La mappa “1944: Geografia degli eccidi nazifascisti a Firenze e dintorni” dispone di un codice aperto e gratuito che può essere richiesto per essere incluso nei siti di chi vorrà ospitarla. Se si registrassero degli eventi assenti dalla mappa è possibile inviare una segnalazione all’indirizzo redazione@altracitta.org o info@perunaltracitta.org.

Redazione

Ultimi post di Redazione (vedi tutti)
- 1° Maggio, fermiamo sfruttamento e guerra per una vita più bella - 29 Aprile 2025
- Fermiamo la strage degli omicidi sul lavoro per un primo maggio di protesta e lotta - 29 Aprile 2025
- Sostieni il nostro lavoro con il tuo 5×1000 - 29 Aprile 2025