La Seconda Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza inizierà a Madrid il 2 ottobre 2019, Giornata Internazionale della Nonviolenza, dieci anni dopo la prima. Passerà per Africa, Nord, Centro e Sud America, Oceania, Asia e infine Europa, arrivando a Madrid l’8 marzo 2020, Giornata Internazionale della Donna dopo aver percorso il pianeta per 159 giorni.
Arriverà il Toscana verso la fine di febbraio (il percorso definitivo è ancora in corso di perfezionamento) ma già possiamo dire che passerà per Firenze e Livorno e che sicuramente farà una capatina a Camp Darby a ricordare la contrarietà alle basi militari USA.
Il Comitato Promotore fiorentino è ancora in costituzione ma comprende già numerose realtà di base, non solo fiorentine ma anche di città vicine come Pistoia, Empoli, Prato e Valdarno, realtà che convergono sugli obiettivi della Marcia.
Gli obiettivi sono sostanzialmente gli stessi di 10 anni fa perché va detto che, nel frattempo, la situazione della pace non è migliorata e che la cultura della nonviolenza è ancora lontana da essere installata al centro del dibattito culturale, sociale e politico.
Questo è stato uno dei motivi per cui, dopo un ampio dibattito partecipato, si è deciso di lanciare di nuovo una Marcia per la Pace e la Nonviolenza e dargli, per il prossimo futuro, una cadenza ogni 5 anni.
Sicuramente ha preso un significato particolare la campagna già in corso per la firma del Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari, come obiettivo specifico del disarmo. Una parte approfondita è ovviamente quella che si preoccupa dei cambiamenti climatici mentre a livello internazionale si sottolinea la necessità di una riforma radicale dei meccanismi delle Nazioni Unite, prefigurando una ONU dei Popoli. Infine è di particolare peso l’impulso che vogliamo dare alla cultura della nonviolenza, da sviluppare con un capillare lavoro nelle scuole e nella società di sensibilizzazione, formazione e pratica della nonviolenza in tutti i suoi aspetti.
La Marcia è Mondiale ma comincia nella base della società: per questo a Firenze abbiamo deciso di declinarla soprattutto nei quartieri e specialmente nel quartiere dell’Isolotto che ha una storia sociale e di adesione alla nonviolenza significativa e dove agisce attualmente la Piccola Scuola di Pace “Gigi Ontanetti” che è una delle realtà fondanti il Comitato Promotore. Il Consiglio di quartiere 4 (quello dell’Isolotto, appunto) ha risposto con entusiasmo aderendo alla Marcia.
Lì all’Isolotto c’è già il primo appuntamento, il 2 Ottobre appunto con un intenso programma con i bambini la mattina e poi con insegnanti e tutti il pomeriggio presso la BiblioteCanova.
Molte più informazioni e i programmi delle iniziative, locali e mondiali, sul sito ufficiale: https://theworldmarch.org/it/
per chi vuole aderire scrivere a olivier.turquet@gmail.co
*Olivier Turquet
[mks_tabs nav="horizontal"] [mks_tab_item title="Se hai letto sin qui..."] forse vuol dire che hai apprezzato il nostro modo di fare giornalismo.
Come sai la La Città invisibile è una rivista del tutto gratuita. Nessuno è costretto a pagare per informarsi in maniera libera e indipendente e contribuire così a diffondere una visione critica dei danni delle politiche liberiste.
Se ti piace quello che scriviamo sostieni le attività del laboratorio politico perUnaltracittà condividendo i contenuti che riterrai opportuno sui tuoi social e magari con un piccolo contributo: scopri qui come fare.
Grazie per averci letto, e buon tutto!
la redazione de La Città invisibile
[/mks_tab_item] [/mks_tabs]

Olivier Turquet
