Complicità ecologiche, con Fridays For Future l’11 Aprile

  • Tempo di lettura:2minuti

Complicità ecologiche è il mini festival organizzato da Fridays For Future l’11 Aprile.

Durante il festival, all’interno di 3 talk, si susseguiranno alcuni interventi di varie realtà per guardare alla crisi ecologica in maniera intersezionale e identificarne i collegamenti con tre dei più importanti fenomeni della realtà in cui viviamo: l’invivibilità delle nostre città, la transizione verso uno stato di guerra, e la crisi del lavoro.

Il primo talk, al quale parteciperanno La città invisibile, Salviamo Firenze e Ultima Generazione, metterà in evidenza gli effetti della museificazione dei centri storici sull’erosione degli spazi civici e di socialità, dove le persone che vivono la città possano trovarsi per discutere e imparare la democrazia, ma anche l’espulsione del dissenso, in una città che delimita minuziosamente aree e modalità in cui potersi opporre alla devastazione ecologica e sociale.

Nel secondo talk, al quale parteciperanno Karem Rohana e il CPA Fi sud, in quanto aderente alla rete liberi/e di lottare, si andranno ad evidenziare gli effetti devastanti della guerra sulla possibilità di protezione della vita, sia tramite la sua diretta distruzione, sia tramite un direzionamento dei fondi pubblici verso il riarmo anziché verso la prevenzione delle catastrofi e la mitigazione degli eventi climatici estremi. Si vedrà poi come ad accompagnare la transizione verso uno stato di guerra si somma una spinta repressiva, evidente nel nuovo DDL1236 (ex 1660), che limita il diritto a manifestare e prepara a una gestione muscolare del dissenso.

Nel terzo talk si parlerà invece di lavoro, partendo dalle lotte del Sudd Cobas e di coloro a cui non è permesso neanche il tempo di preoccuparsi della propria salute, si parlerà di come la lotta per un lavoro che permetta di avere del tempo libero sia una condizione fondamentale per una mobilitazione per la giustizia ambientale e sociale. Attraverso l’esperienza del collettivo di fabbrica GKN si parlerà poi di come il luogo di lavoro, e nello specifico la fabbrica, possano, se prese in mano dallx loro lavoratorx e partecipate da un territorio, uscire dal circolo vizioso della distruzione ecologia e diventare mezzo per la costruzione di una società più giusta.

The following two tabs change content below.

Fridays For Future

Siamo studenti e lavoratori di tutto il mondo e chiediamo ai nostri governi di posizionare il problema della crisi climatica al 1° posto nella loro agenda.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Captcha *