2010-02-09 10:21:14
>[La Nazione Firenze, 09/02/10]<br />Proseguono i cantieri in vista della rivoluzione di San Valentino, Il sole ha alleviato il traffico nella prima giornata della settimana clou per i lavori stradali in zona stazione. Ma le polemiche non sono mancate. Problema numero uno: l’Ataf. Lo spostamento, da sabato scorso, dei capolinea di 9, 16, 27 e 72 da via Alamanni alla Rotonda Barbetti (via Il Prato) ha colto di sorpresa la maggior parte dei passeggeri. Il presidente Ataf Filippo Bonaccorsi risponde puntualmente: «Il cambiamento era stato ampiamente annunciato, in più, per non causare un disagio agli utenti, è stato deviato il percorso della linea di bussini elettrici C2 che funge da navetta dala Rotonda Barbetti fino alla stazione». Oggi proseguono i cantieri propedeutici alla realizzazione della corsia preferenziale in via Valfonda che sarà istituita venerdì e della sosta «Kiss&Ride», sotto l’orologio della stazione. In linea con il cronopogramma degli interventi, da questa notte saranno effettuati i lavori di asfaltatura in piazza stazione (lato arrivi). Dalle 20 di stasera 9 alle 5 di domani e per le tre notti successive, la corsia compresa tra la stazione e la pensilina Toraldo di Francia, sarà chiusa al traffico per consentire la rimozione dei sanpietrini e il rifacimento della carreggiata con il bitume. I bus saranno deviati sul percorso via Valfonda-via Fiume-largo Alinari e ritorno. Modifiche previste anche per i taxi: per il tempo necessario all’intervento, l’area di sosta delle auto pubbliche sarà spostata vicino all’ingresso del parcheggio sotterraneo. In merito alle rivoluzioni del traffico e ai disservizi Ataf, interviene in assemblea il consigliere del Gruppo Spini Tommaso Grassi. «L’assessore Mattei non risponde nel merito dei disagi ai cittadini e alle problematiche emerse da sabato — dice — ma si limita ad affermare che tutto va bene e che le modifiche erano previste già da tempo». «Si tratta di una situazione intollerabile — dice Grassi —, il piano della mobilità ha grosse lacune e il servizio Ataf non funziona come dovrebbe. E’ incredibile, in vista della rivoluzione del 14 febbraio quando partirà la tramvia, e saranno modificati molti tracciati delle linee Ataf e Linea — ha spiegato Grassi — che l’ordine di servizio sia arrivato ai dipendenti solo nella tarda serata del giorno precedente, che le auto siano state rimosse solo all’ultimo secondo, che i capolinea siano stati collocati in mezzo alla strada, causando code lunghissime, quando bastava spostare i cassonetti dei rifiuti».

Redazione

Ultimi post di Redazione (vedi tutti)
- 1° Maggio, fermiamo sfruttamento e guerra per una vita più bella - 29 Aprile 2025
- Fermiamo la strage degli omicidi sul lavoro per un primo maggio di protesta e lotta - 29 Aprile 2025
- Sostieni il nostro lavoro con il tuo 5×1000 - 29 Aprile 2025