2010-02-21 21:54:42
><p style="margin-bottom: 0cm;">[La Nazione Firenze, 21/02/2010]</p>
<p style="margin-bottom: 0cm;">«Viva preoccupazione per l’annunciata decisione del Comune di Firenze di attestare il capolinea degli autobus in arrivo e partenza da Firenze dall’area di Santa Maria Novella all’ex stazione Leopolda”: la esprimono gli assessori ai trasporti dei comuni del Mugello e dell’Alto Mugello, perché l’improvvisata idea della giunta Renzi di far sloggiare Sita, Cap, Lazzi ed altre società di trasporto pubblico dai loro capolinea intorno alla stazione di Santa Maria Novella avrebbe conseguenze disastrose per i pendolari mugellani, che di punto in bianco –si parla del prossimo 21 marzo come data di trasferimento- vedrebbero cambiare tempi di percorrenza, percorsi e orari. E sono decine di migliaia gli interessati a questa “rivoluzione”.</p>
<p style="margin-bottom: 0cm;">Nel 2009 infatti l’azienda Autolinee Mugello Val di Sieve –consorzio che raccoglie tutte le società di trasporto pubblico che operano in Mugello- ha registrato nel proprio bacino di traffico oltre 3 milioni e 100 mila viaggiatori, e di questi più del 70% (circa 2.200.000) convergono nell’area metropolitana di Firenze. Ben 1.580.000 hanno l’abbonamento, e degli oltre 2 milioni che nel 2009 si sono diretti a Firenze, quelli che arrivano fino in Autostazione, ovvero al capolinea sono il 40%. E tra questi oltre la metà, il 52,2% dichiara “di essere giunto a destinazione”, il 4,6% si reca in Stazione FS per prendere il treno, il 42,2% deve raggiungere a piedi o con autobus urbano una zona di Firenze, e di questi quasi il 10%, raggiunge a piedi la zona del Duomo mentre il 32,2% si ramifica nelle altre zone del centro città, e l’1% ha un altro autobus extraurbano in coincidenza. “Dello spostamento –dice Mario Lastrucci, assessore ai trasporti della Comunità montana- abbiamo letto sui giornali. Firenze ha tutto il diritto a fare proposte, ma occorre ricordare che la competenza è della Provincia. Non è che ogni comune può fare come gli pare. Abbiamo scritto alla Provincia, chiedendole di tutelare i viaggiatori mugellani. Se ci fossero fossero forzature, ci arrabbieremo un po’ di più…”

Redazione

Ultimi post di Redazione (vedi tutti)
- 1° Maggio, fermiamo sfruttamento e guerra per una vita più bella - 29 Aprile 2025
- Fermiamo la strage degli omicidi sul lavoro per un primo maggio di protesta e lotta - 29 Aprile 2025
- Sostieni il nostro lavoro con il tuo 5×1000 - 29 Aprile 2025