2010-04-27 09:11:18
>[Il Corriere Fiorentino, 27/04/2010]<br />Publiacqua è pronta a lavorare alla ristrutturazione delle gualchiere di Remole, nel territorio di Bagno a Ripoli. «Sono il luogo dove è iniziata tutta l’avventura idraulica di Firenze — dice il presidente Erasmo D’Angelis — un luogo di grande pregio storico che vorremmo regalare ai cittadini». Tramite la fondazione Water Right Foundation, figlia di Publiacqua, D’Angelis ipotizza di poter lavorare alla raccolta dei fondi necessari alla valorizzazione dell’antico opificio trecentesco a cui guarda con favore l’Unesco per farne la sede di una «banca mondiale delle conoscenze tradizionali». D’Angelis è pronto anche a impegnare gli ingegneri di Publiacqua, ma prima di trovare i cinque milioni che servirebbero per la ristrutturazione è necessario l’avvallo del Comune di Firenze (proprietario dell’immobile) che ha inserito, dai tempi di Domenici, l’edificio nell’elenco dei beni alienabili. Oltre alla collaborazione di Publiacqua è arrivata la disponibilità della direzione scientifica del Museo Leonardiano e del sindaco di Vinci a valutare il progetto dell’Istituto delle conoscenze tradizionali; sembra che Leonardo lavorò di persona all’impianto idraulico delle gualchiere, dove si trattava principalmente la lana. La richiesta di un confronto con il Comune di Firenze «per l’avvio di nuove soluzioni relative al futuro delle gualchiere di Remole» è all’ordine del giorno del consiglio comunale di Bagno a Ripoli di oggi. <br />Lisa Baracchi

Redazione

Ultimi post di Redazione (vedi tutti)
- APPELLO PER LA SALVAGUARDIA E LA RIGENERAZIONE DEI PAESI - 8 Luglio 2025
- Le case dei sogni. Inchiesta sul turismo nel centro di Napoli - 25 Giugno 2025
- L’entrata in guerra degli USA - 24 Giugno 2025