Fondazione Strozzi: apertura ai privati

  • Tempo di lettura:2minuti

2010-05-18 09:34:07

>[La Nazione Firenze, 18/05/2010]<br />Il «Cubo perfetto»  di Palazzo Strozzi  è costato ieri al consiglio comunale lunghe ore di discussione.  Con la maggioranza sul filo del rasoio per l`approvazione delle  modifiche allo statuto della Fondazione di Palazzo Strozzi.   La querelle era iniziata venerdì mattina con le commissioni  controllo e cultura costrette a riunirsi lunedì (ieri) mattina  per esprimere un parere sulla delibera presentata dall`assessore  alla cultura Giuliano Da Empoli. Nel pomeriggio sembrava che  il Pd, per la seconda volta nel giro di una settimana e sempre  su una cultura presentata da Da Empoli, corresse il rischio  di andare sotto, cioè di non raggiungere i voti necessari.  Di qui la decisione di convocare il gruppo per consentire  all`assessore di placare gli animi e dare la sua disponibilità  a introdurre alcune modifiche. Alla fine la maggioranza compatta  ha approvato la delibera con 26 voti  a favore e 9 contrari.  Ma il sospetto è che solo la presenza del sindaco in aula ha  garantito che la maggioranza restasse compatta, presente e,  soprattutto, fedele alle indicazioni date.  La maratona di  interventi e di emendamenti del Pdl, naturalmente tutti respinti, si è conclusa  solo oltre le 21. Fra i mugugni dei consiglieri costretti a  rinviare la cena.  Da Empoli ha illustrato le modifiche spiegando  che queste avrebbero consentito alla Fondazione, che «in   questi tré anni ha riscosso molti successi» di continuare a  lavorare con procedure agili, così come è sempre stato nelle  intenzioni degli  enti pubblici (Comune, provincia e Camera  di Commercio) che le hanno dato vita».  Le cifre presentate  dall`assessore, però, non sono risultate convincenti ne per  i consiglieri di opposizione, ne per la consigliera del Pd,  ex assessore al bilancio, Tea Albini.  Contrari alla delibera  il Pdl, ma anche i gruppi Spini per Firenze e Unaltracittà,   indispettiti per la richiesta di votare senza dare al consiglio  il tempo di approfondire la questione. Favorevole, invece la  Lega di Mario Razzanelli.  Duro l`intervento del sindaco  Renzi che è tornato sul tema della ricerca di sponsor privati  oggi indispensabili per finanziare la cultura e ha ricordato  la già perduta occasione dei finanziatori del Guggenheim che,  respinti da Firenze, investirono a Bilbao. «Invece di questionare  sui metodi — ha detto Renzi — questo consiglio farebbe meglio  a valutare nel merito cosa è oggi Palazzo Strozzi, un esperimento  unico in Italia di collaborazione fra pubblico e privati, un  cortile aperto sulla cultura della città e del mondo». Citazione  utile a Renzi per annunciare la prossima iniziativa: «A giugno apriremo nello stesso modo anche i cortili di Palazzo Vecchio».

The following two tabs change content below.

Redazione

Il gruppo di redazione della rivista edita da perUnaltracittà