Alta Velocità, il brusco risveglio di Firenze

  • Tempo di lettura:1minuto

2010-06-04 22:59:32

>[Carta 05/06/2010] <span style="font-family: Arial;">Cantieri senza permessi, rumore oltre i limiti, crepe negli edifici, dissesti nelle strade, discariche abusive… Ecco che a Firenze si materializza la TAV, e il peggio deve ancora venire. Siamo infatti solo nella fase preliminare, anche se non è affatto chiaro cosa stia avvenendo dentro i cantieri. Intanto i cittadini respirano la polvere e si tappano le orecchie, anche i più piccoli, che a scuola giocano accanto alle ruspe. Fra non molto, poi, arriveranno le “talpe” per scavare il tunnel… 249 edifici ufficialmente a rischio danni, come da elenco delle Ferrovie. La sua pubblicazione ha scrollato una città intorpidita e rassegnata. Oggi le assemblee tornano affollate: la gente vuole sapere, difendersi e reagire. Si raccolgono adesioni per un’azione legale, ed è partito un ricorso alla Commissione Europea, curato dal Gruppo Intervento Giuridico. Riuscirà Firenze a salvarsi dalla TAV? <br /></span>

The following two tabs change content below.

Redazione

Il gruppo di redazione della rivista edita da perUnaltracittà