Fermiamo le ruspe: 400 edifici a rischio»

  • Tempo di lettura:3minuti

2010-06-23 12:50:45

>[La Nazione Firenze, 23/06/2010] <br />L`auditorium dello Stensen gremito. Decine di persone in piedi.  E tré sedie vuote. Erano quelle lasciate per Comune, Provincia  e Regione. Ma nonostante gli inviti e le telefonate Renzi,  Barducci e Rossi hanno disertato il confronto con il Comitato  No Tav e gli esperti dell`Università di Firenze. Ma soprattutto con gli abitanti interessati alla costruzione dei due tunnel  sotterranei. I quali erano, e sono, preoccupati e arrabbiati.  C`erano i firmatari della mozione che chiedeva al consiglio  comunale la Valutazione di impatto ambientale per un`opera  così imponente. Omelia De Zordo, Valdo Spini e Mario Razzanelli hanno raccontato di come il documento sia stato bocciato. L`attenzione  si è concentrata sulle risposte che i docenti universitari  (Massimo Perini, Teresa Crespellani, Giorgio Pizziolo, Vincenzo  Abruzzo, Alberto Ziparo, oltre all`avvocato Bonafede) hanno  dato alle domande dell`assemblea. L`Alta Velocità c`è già fra  Milano e Napoli. Ma per risparmiare otto minuti — il tempo necessario a un convoglio per entrare e uscire dalla stazione  di Santa Maria Novella — si sconvolgerà Firenze per dieci anni  costruendo due tunnel sotterranei fra Campo di Marte e Castello.  Una fresa, alta dieci metri e lunga centocinquanta, svuoterà  il sottosuolo a un ritmo  di cinque-dieci metri al giorno.  Sono attesi danni a centinaia di abitazioni, ma anche supermercati, banche, negozi. Per le Ferrovie ci sono rischi per 250 fabbricati.  La stima dell`architetto Maschietto arriva a 400 e potrebbe  interessare 1500-2000 famiglie. Secondo il Comitato il calcolo  delle Ferrovie è stato fatto sulla soglia minima di rischio,  la quale prevede la minore asportazione di terreno. A 20-25  metri sotto terra si incontrerà la falda acquifera che potrebbe estendersi da Campo di Marte al Piazzale Donatello. Un`opera  ingegneristica prevede la mitigazione dei danni, ma la soluzione  non  convince gli universitari. "Restano molte incognite".  A monte di questa opera, sostengono, l`acqua aumenterà e a  valle diminuirà. Lo stato del terreno non sarà più lo stesso.  I due tunnel passeranno sotto queste aree: Via Campo d`Arrigo,  Ponte al Pino, via Masaccio, ex Meyer, viale Don Minzoni, piazza  della Libertà, viale Lavagnini, Fortezza da Basso, viale Belfiore,  via Circondaria, piazza Dalmazia, Firenze Nuova, Lippi-Tre  Pietre. C`è preoccupazione, da parte del Comitato No Tav, anche  per i monumenti di piazza della Libertà: Porta San Gallo è  del 1285 e l`Arco dei Lorena del  1737. Si scaverà e si porterà  via tré milioni di metri cubi di terra (pari a una collina  di 600 metri su un`area grande come 100 campi da calcio). Una  parte è destinata al ripristino della cava di torba di Santa Barbara. Ma il comune di Cavriglia farà analizzare il terreno.  E se lo troverà "inquinato"lo rifiuterà. Dove sarà portato?  Per dieci anni si dovrà fare i conti con traffico, rumore e  polveri. I costi, secondo il comitato, si avvicineranno a tré  miliardi di euro. Con il progetto di superficie se ne spenderebbero  molti meno. Stasera nuova riunione del comitato al circolo  di via delle Porte Nuove. Si prepareranno assemblee, picchetti,  volantinaggi e due azioni legali. La prima è collettiva e di  carattere preventivo. Ci si rivolgerà al giudice civile perché  stabilisca già in partenza prescrizioni per evitare danni e  se possibile un "deposito cauzionale " per i risarcimenti.  Per ora hanno aderito un centinaio di famiglie che sborseranno  dai 300 ai 500 euro. Il comitato è pronto a iniziative di autofinanziamento.  Ma chiede più forza. Ci sarà un esposto alla Corte dei Conti  che comincerà a chiamare i vari amministratori. "Noi collaboreremo  con la Corte dei Conti, come ha fatto Idra nel Mugello".  <br />Nicola Coccia

The following two tabs change content below.

Redazione

Il gruppo di redazione della rivista edita da perUnaltracittà