Pini salvi in viale Torricelli

  • Tempo di lettura:2minuti

2010-08-27 08:27:44

><div id=":tp">
<div id=":ui">
<div>[La Nazione Firenze, 27/08/2010]</div>
<div>Giustamente i pini di viale Torricelli non saranno tagliati e allora si utilizzino i 145mila euro stanziati per l’operazione al fine di accrescere il patrimonio verde della città: suona così il commento di Ornella De Zordo all’indomani della notizia pubblicata sul nostro giornale che gli alberi del Poggio Imperiale non si toccano.</div>
<div>La capogruppo di «per Unaltracittà» sottolinea: «I preziosi pini di viale Torricelli non vanno tagliati. Dopo il parere di un organo tecnico (la Commissione comunale del paesaggio), l’amministrazione depone le seghe e salva – bontà sua – gli alberi che aveva previsto di abbattere, perché sani e privi di rischi per la viabilità». PerUnaltracittà «proprio su questa vicenda è intervenuta più volte con atti di consiglio: l’urgenza per noi era quella di garantire la salvaguardia delle storiche piante e allo stesso tempo mantenere integra la viabilità stradale».</div>
<div>Esistono, per il gruppo consiliare, soluzioni alternative, «sperimentate da anni con successo negli Stati Uniti e nel Nord Europa, che permettono di prevenire o attenuare il problema delle radici emergenti con tecniche diverse: dall’uso di tessuti geotessili, imbevuti di un principio diserbante, che vanno posti sotto il manto stradale e ai lati della buca d’impianto, impedendo quindi lo sviluppo orizzontale dell’apparato radicale, alla creazione sotto l’asfalto di uno strato “isolante” costituito da sabbia e pietrisco, “ostile” alla crescita delle radici». Queste tecniche, unite al parziale innalzamento del piano stradale e «all’adozione di pavimentazioni pervie formate da materiali porosi o autobloccanti, costituiscono a nostro avviso la strada maestra da percorrere per tutelare il patrimonio arboreo cittadino, già pesantemente minacciato dalla cementificazione e dalla speculazione edilizia».</div>
<div>Le proposte? «Quella di aumentare i fondi destinati al verde cittadino, sono state finora bocciate dalla maggioranza. Ma l’amministrazione è stata a sua volta bocciata e il taglio ci auguriamo che non sia più effettuato. Perché allora non approfittarne per spendere in maniera adeguata i 145mila euro in bilancio per il loro taglio destinandoli alla piantumazione di nuovi alberi in grado di accrescere il patrimonio verde esistente?»

The following two tabs change content below.

Redazione

Il gruppo di redazione della rivista edita da perUnaltracittà