2012-02-17 08:12:41
><p><strong>Il Comitato contro il Sottoattraversamento TAV di Firenze</strong> con la collaborazione di <strong>perUnaltracittà e Italia Nostra</strong> invitano comitati, gruppi, singoli interessati a partecipare al meeting:</p>
<p><strong>LE “GRANDI OPERE INUTILI” E LA PROGETTAZIONE ALTERNATIVA DIFFUSA</strong></p>
<p><strong>Firenze, 3 e 4 marzo 2012</strong><br /> Saloncino del DLF, via Alamanni 6 (presso stazione Santa Maria Novella)<br /> info 338 3092948 – 335 1246551 – notavfirenze@gmail.com – http://notavfirenze.blogspot.com/</p>
<p>Le vicende politiche, la crisi economica, il nuovo governo che si conferma generoso con i cementificatori, la criminalizzazione del dissenso… tutto questo ci ha indotto ad un momento di riflessione e di condivisione di analisi e proposte.<br /> Vi aspettiamo.</p>
<p><strong>+++ IL PROGRAMMA +++</strong></p>
<p><strong>Sabato 3 marzo</strong><br /> <strong>ore 9.30 – 13.00: Le “Grandi Opere Inutili” causa e/o effetto della crisi economica. Coordina Tiziano Cardosi</strong><br /> – Simona Baldanzi, il pessimo lavoro nella “grandi opere inutili”;<br /> – il caso Mugello, dai cantieri TAV a quelli della Variante di Valico;<br /> – Giorgio Cremaschi, le grandi opere e il lavoro, la finanza come strumento distruttivo della società, per una nuova prospettiva ambientale e sociale;<br /> – Winfried Wolf, la crisi economica, l’incidenza delle grandi opere nel debito e nella crisi europea;<br /> – Antonio Mazzeo, le grandi opere come ingresso privilegiato delle mafie nell’economia globale<br /> – interventi e dibattito</p>
<p>13.00 pranzo</p>
<p><strong>ore 14,30 – 18.30: Le “Grandi Opere Inutili”, la truffa del modello TAV e della Legge Obiettivo, un quadro normativo da rivoluzionare. Coordina Ornella De Zordo</strong><br /> – Alberto Ziparo, la Legge Obiettivo: infrastrutture contro la pianificazione;<br /> – Domenico Gattuso, le grandi opere e la distruzione del sistema di mobilità italiano;<br /> – Ivan Cicconi, l’appalto come strumento di ristrutturazione economica e la finanziarizzazione delle grandi opere;<br /> – Comitato Stoccarda, un caso di lotta popolare;<br /> – Winfried Wolf, l’Europa e la politica delle infrastrutture, il caso Italia e Germania, prospettive per il futuro<br /> – interventi e dibattito</p>
<p>20.00<strong> cena su prenotazione con musica dei CROZIP, gruppo musicale NOTAV</strong></p>
<p><strong>Domenica 4 marzo</strong><br /> <strong>ore 9.30 – 13.30: Le “Grandi Opere Inutili” e la crisi della democrazia; la “progettazione alternativa diffusa” come modello di ricostruzione sociale. Coordina Anna Pizzo</strong><br /> – Paolo Cacciari, il monopolio delle decisioni, il potere delle grandi imprese, la marginalizzazione dei cittadini, il tecnico come strumento di appropriazione delle decisioni<br /> – Gianna De Masi, Valsusa: dalla partecipazione alla democrazia reale<br /> – Giorgio Pizziolo, la progettazione dal basso e diffusa come alternativa alla partecipazione fittizia<br /> interventi e dibattito</p>
<p><strong>Pomeriggio: passeggiata per la città alla scoperta della Firenze democratica</strong></p>
<p>Ogni contributo sarà intervallato dall’intervento di un comitato.<br /> Interventi e dibattito saranno concentrati soprattutto nella sessione di domenica mattina, 4 marzo

Redazione

Ultimi post di Redazione (vedi tutti)
- Le case dei sogni. Inchiesta sul turismo nel centro di Napoli - 25 Giugno 2025
- L’entrata in guerra degli USA - 24 Giugno 2025
- Michael Hudson: la guerra all’Iran è una lotta per il controllo unipolare del mondo da parte degli Stati Uniti - 24 Giugno 2025