2012-02-20 08:03:48
><span style="font-family: georgia,serif;">
<p style="font-family: georgia,serif;"><strong><span><img title="puc-dkmzero1.png" alt="puc-dkmzero1.png" src="https://mail.google.com/mail/?ui=2&ik=81d52371aa&view=att&th=13599c45cc435816&attid=0.0.1&disp=emb&realattid=ii_1355835cfe9f3ac8&zw" /><br /></span></strong></p>
<p style="font-family: georgia,serif;"><strong><span>perUnaltracittà – lista di cittadinanza | Democrazia Km Zero <br /></span></strong><span> </span></p>
<p style="font-family: georgia,serif;"><span>vi invitano al ciclo di incontri per approfondire i temi della crisi economica e finanziaria</span><span style="color: #ff0000;"><span><br /><strong>Europa tossica: crisi del capitalismo, crisi del debito, crisi della politica</strong></span></span></p>
<div><span style="color: #000099;"> </span></div>
</span><span style="color: #000099;"><strong><br />Venerdì 24 febbraio 2012</strong><strong>, ore 16.30 – Palazzo Vecchio, 3° piano, Sala della Miniatura </strong></span><br /> <span style="font-size: medium;"><span style="color: #cc0000;"><strong>DONNE IN ATTESA – L’ITALIA DELLE DISPARITA’ DI GENERE</strong></span><span><strong><span><a href="http://altracitta.org/files/2012/01/Sintesi-Recupero-riciclo-e-riuso-dei-cibi-che-scegliamo.pdf" target="_blank"><br /> </a></span></strong></span><span style="color: #000099;">Francesca <span>Conti</span> intervista l’autrice <strong>Alessandra <span>Casarico</span></strong>, introduce Ornella De Zordo</span></span><br /><br /> Si è chiuso da tempo il gap di genere fra donna e uomo, per quanto riguarda l’istruzione. Ormai le donne superano gli uomini per numero di laureate. Ma le donne restano in attesa: non tanto di bambini (ne nascono pochi), ma di spazi d’occupazione, di crescita professionale, di potere e ruoli decisionali nelle imprese, in politica, nella scienza.<br />Tenerle al di fuori dell’occupazione e del potere ha effetti negativi, che dovrebbero essere sotto gli occhi di tutti: è uno spreco di talenti. Più donne occupate, minori differenziali salariali, più donne al vertice e più parità nella famiglia avrebbero effetti benefici per tutta la società. <br /> Nel libro <strong><em>Donne in attesa</em></strong> l’autrice <strong>Alessandra <span>Casarico</span></strong>, docente all’Università Bocconi di Milano ipotizza soluzioni concrete per rompere il “tetto di cristallo” incrociando gli esempi di pratiche politiche adottate in alcuni paesi europei con proposte originali su misura per l’Italia, per promuovere l’occupazione e le carriere femminili e per sbloccare l’attesa.<br /><br />*in allegato la sintesi di Gianni Del Panta dell’incontro con Piero Bevilacqua del 7 febbraio

Redazione

Ultimi post di Redazione (vedi tutti)
- Le case dei sogni. Inchiesta sul turismo nel centro di Napoli - 25 Giugno 2025
- L’entrata in guerra degli USA - 24 Giugno 2025
- Michael Hudson: la guerra all’Iran è una lotta per il controllo unipolare del mondo da parte degli Stati Uniti - 24 Giugno 2025