Consuntivo 2012, De Zordo: "Voto negativo in aula. Persino i Revisori dei conti sollevano critiche sul bilancio"

  • Tempo di lettura:3minuti

2013-04-29 14:37:31

><span style="font-size: 10pt;"> </span>
<div><span style="font-size: 10pt;">Confermo il voto negativo già dato al bilancio preventivo 2012 (e all’allegato "Piano delle alienazioni e valorizzazioni") che nel consuntivo vede sostanzialmente confermate impostazione,  lacune e priorità. E non recepisce neppure gli spostamenti di risorse approvati dal Consiglio in fase di bilancio preventivo.</span></div>
<div><span style="font-size: 10pt;"><br /></span></div>
<span style="font-size: 10pt;"> </span>
<div><span style="font-size: 10pt;">Aggiungiamo oggi che i <strong>Revisori </strong>dei conti del Comune di Firenze, nelle conclusione della loro Relazione, citano la pronuncia della <strong>Corte dei Conti </strong>toscana che nel novembre 2012 sollevava specifiche critiche sul bilancio comunale.  I Revisori auspicano che il Comune si adegui quanto prima con "provvedimenti correttivi per ristabilire la sana gestione finanziaria e contabile" riguardo la spesa del personale a tempo determinato e "il mancato rispetto del vincolo di destinazione" disposto dal Codice della strada per le entrate da multe che dovrebbero essere reinvestite anche per la sicurezza stradale e la mobilità ciclabile. Il che non è.</span></div>
<div><span style="font-size: 10pt;"><br /></span></div>
<div><span style="font-size: 10pt;">Il costo del <strong>personale a tempo determinato </strong>(dirigenti e staff) sfora i limiti previsti dalla Legge arrivando a 3.500.000: si tratta di personale assunto dal sindaco in ruoli di rilievo i cui compensi variano -nel 2012 – da 76.000 a 123.000 euro annui. Al contrario, quando si tratta del semplice <strong>personale dipendente, </strong>l’assessore Petretto risparmia, bloccando le assunzioni e gli incrementi contrattuali e tagliando il salario accessorio a chi manda avanti la macchina comunale con relativa situazione di disagio e conflittualità interna.</span></div>
<div><span style="font-size: 10pt;"><br /></span></div>
<div><span style="font-size: 10pt;">Sulle <strong>alienazioni</strong>, come previsto e prevedibile, dei 38 e oltre milioni di euro messi in bilancio solo 6,6 sono stati realizzati, a conferma di quanto avevamo sottolineato a tempo debito: il bilancio preventivo del Comune appariva falsato dalla presenza di irrealistiche voci in entrata.</span></div>
<div><span style="font-size: 10pt;"><br /></span></div>
<div><span style="font-size: 10pt;">Nel 2012 il Comune di Firenze ha acceso un unico <strong>mutuo </strong>di 2.850.000 euro presso la Cassa di Risparmio di Fi finalizzato unicamente ai Mondiali di ciclismo. 2.400.000 per asfaltare varie strade su cui passerà il Mondiale (non quindi necessariamente le strade che ne hanno bisogno) e 450.000 per rifare l’ultimo tratto di via Tornabuoni che già ci è costata 1 milione di euro più 400.000 della Regione Toscana.</span></div>
<div><span style="font-size: 10pt;"><br /></span></div>
<div><span style="font-size: 10pt;">Che queste fossero la <strong>priorità </strong>assolute rispetto, ad esempio, allo smantellamento dell’amianto nelle scuole, al potenziamento del verde pubblico per non parlare dell’emergenza abitativa su cui si procede col contagocce e alle molte altre esigenze primarie di questa città, è difficile sostenerlo, in un periodo come questo. In tempi di crisi un’amministrazione dovrebbe, al contrario, potenziare e inventare nuove forme di sostegno sociale sacrificando investimenti che non hanno una ricaduta sulle condizioni di vita dei suoi abitanti ma solo sull’immagine del città. <br /></span></div>
<div></div&gt

The following two tabs change content below.

Redazione

Il gruppo di redazione della rivista edita da perUnaltracittà