L’insostenibile modernità di Roma. Sul libro di Enzo Scandurra
Modello Roma e Modello Milano sono due narrazioni encomiastiche. La prima, fiorita con la giunta Veltroni «nel pieno dell’ubriacatura immobiliare» (12 marzo 2019, p. 108), celebrava una città «proiettata nel firmamento internazionale, prestigiosa e competitiva»[1]. Un’euforia di parole che non ha retto a lungo: sovrastata dai problemi cronici della Capitale, divenne insostenibile con l’elezione, nel 2008, di Gianni Alemanno a sindaco. La seconda narrazione, sorta con lo sciame sismico della speculazione…
L’Autonomia differenziata va bloccata: ne parliamo con Francesco Pallante
“Com’è successo che una rivendicazione di parte, vocata al culto delle piccole patrie, venata da pulsioni razziste, segnata da egoismi territoriali, alimentata da avidità economica, sia divenuta una questione nazionale capace di mettere in scacco la tenuta dell’unità del Paese?” Questa la domanda di fondo che sottende il bel libro di Francesco Pallante Spezzare l’Italia. Le regioni come minaccia all’unità del Paese, pubblicato di recente da Einaudi editore. Con l’Autonomia…
Appello a Mattarella per fermare la persecuzione contro Nicoletta Dosio
Gent. mo Presidente, come Rete di Madri Antifasciste che già in precedenza si è attivata con una Petizione on line per chiedere la libertà per l’attivista ambientale Nicoletta Dosio, ci rivolgiamo a Lei che in più occasioni ha dimostrato sensibilità e attenzione per i più sacrosanti diritti umani, per denunciare l’inaccettabile livello di accanimento nei confronti della stessa Dosio, persino il giorno in cui è venuto a mancare suo marito Silvano Giai. Persino…
Alluvioni in Emilia-Romagna: solo caos climatico?
A un anno di distanza dalle alluvioni, cerchiamo di analizzare le politiche di gestione del territorio della Regione Emilia-Romagna, inconfutabili concause del disastro. Ne abbiamo parlato nella trasmissione webradio “Tra un caffè e un mate”, curata da Dario Bianzani, riascoltabile qui: https://open.spotify.com/episode/6MjqNXUQdYZcq6C5lHFpr1?si=2rYiq_AARRmC9_AYccm2VA Nelle prime settimane del mese di maggio del 2023 la Romagna e la provincia di Bologna, a seguito della prolungata permanenza di una vasta zona di bassa pressione…
Giù le mani dalle aree industriali dismesse: pensare una riconversione è possibile!
Le conseguenze della rivoluzione industriale hanno approfondito il solco fra città e campagna. Ciò è accaduto in Italia così come in tutti quegli Stati in cui tale epocale cambio di produzione manifatturiera si è realizzato pienamente a partire dal tardo settecento. Due i pesanti ‘aratri’, procedenti quasi in parallelo, che hanno tracciato tale solco: la conquista delle aree dedicate ai sempre più grandi complessi produttivi e quella delle aree dedicate…
Fermare le guerre, costruire la pace
“Fermare le guerre, costruire la pace” è il nuovo dossier a cura dal Centro Nuovo Modello di Sviluppo ODV, con l’adesione di Altreconomia, Attac Italia, Eco Istituto del Veneto, Peacelink e Pax Christi. Questo è il sommario: La pace non viene da sola Pacifisti per costituzione Fermare la produzione di armi Porre un freno alla nostra voracità La transizione energetica che fa bene alla pace Basta guerre per garantirsi nuovi…