A Firenze, verde pubblico strutturale o residuale?
Gli strumenti urbanistici di cui si è dotato il Comune di Firenze negli ultimi decenni trattano il verde pubblico come elemento residuale, specialmente nei rioni più densamente popolati. L’Accademia Italiana di Scienze Forestali ha contribuito, col lavoro di alcuni accademici, a una ricognizione propedeutica alla redazione del Piano del Verde già promesso dall’Assessore pro tempore Cecilia del Re, dal quale ci si aspetterebbe una risposta articolata alla domanda se si…
Da La Polveriera Spazio Comune in presidio
Oggi, 2 aprile, siamo stati sotto al consiglio regionale in presidio dalle 15:30. Si sono alternati al megafono slogan ed interventi a sostegno del progetto e contro la privatizzazione del plesso. Sono intervenutə a parlare SDS, Cravos, Via Del Leone e diversə frequentatorə della Polveriera e partecipanti dell’assemblea. Durante il presidio abbiamo poi presentato all’Ufficio Relazioni con il Pubblico una proposta di mozione, successivamente tre compagnə sono statə ricevuta da…
Su B&B e studentati privati, Nardella si rinnega due volte
Prima che il nuovo piano regolatore (POC) venga approvato, Dario Nardella si rinnega due volte. Da una parte, si rimangia la norma di restrizione dei b&b che tanto lustro gli aveva dato a livello nazionale. Dall’altra, a quasi un anno dallo stop di Palazzo Vecchio ai referendum popolari sugli studentati d’alta gamma, il sindaco dispone in favore del mantenimento dello status quo a vantaggio dello student housing speculativo. Una brutta figura a…
Essere, o avere Firenze?
La città è ricolma di manifesti pubblicitari del sindaco in scadenza. Un Dario Nardella in formato gigante ringrazia Firenze. Ma la propaganda di fine mandato da oltre 600.000 euro (pubblici), non si ferma qui. La brochure “Essere Firenze” sta infatti arrivando in questi giorni nelle cassette della posta di ogni “Gentile famiglia 50100 Firenze”. Sedici pagine costruite con grafica e qualità narrativa da brochure di un fondo di investimento: come…
La distruzione del Sistema sanitario a Gaza
Come rete Sanitari per Gaza abbiamo di recente pubblicato un opuscolo, aggiornato al 26 febbraio 2024, sulla distruzione del sistema sanitario nella striscia di Gaza. Questa risorsa riporta inchieste, articoli scientifici, immagini e testimonianze sui crimini di guerra che l’esercito israeliano ha agito nella striscia di Gaza a danno di strutture mediche, del personale sanitario e delle ambulanze a partire dal 7 ottobre. Riportiamo molteplici avvenimenti documentati e studi tramite…
AirBnb e il deserto che avanza: Firenze detiene l’indice di sostenibilità più basso in Italia
La presenza di numerose strutture Airbnb sul territorio comunale rendono Firenze la città avente l’indice di sostenibilità più basso in Italia per quanto concerne il rapporto tra presenze turistiche e cittadinanza. Ad affermarlo è l’ultimo report redatto da