200 agenti in più e Firenze diventa la città dei tuoi sogni. Garantito da Dario

Gli eventi avvenuti negli ultimi giorni tra la stazione di Santa Maria Novella e la Fortezza da Basso, l’omicidio di Petru Tataru e la rapina del cittadino straniero poi preso a pugni, hanno dato modo alla politica cittadina di affrontare uno dei suoi temi preferiti: la sicurezza. Un tema su cui tutti i fronti sembrano incredibilmente essere d’accordo: bene per le 1700 telecamere piazzate in ogni angolo della città, bene…

Leggi ancora

Il capitalismo contro l’urbanistica. A chi giova il caos cementizio a Firenze?

In linea con i precetti del neoliberismo, Firenze ha sostanzialmente rinunciato all’urbanistica e alla pianificazione del territorio. In venticinque anni si è assistito a un crescente laissez-faire verso i capitali, all’imporsi della deroga come strumento decisionale, all’accatastarsi di progetti privati e grandi opere. In un quadro dove tutto pareva possibile. Il caos urbanistico che ne è derivato è fatto di cantierizzazione perenne e di interferenze tra infrastrutture, di privatizzazione dello…

Leggi ancora

La toponomastica come riflesso della cultura patriarcale: il caso della Manifattura Tabacchi di Firenze

QUANDO IL CAPITALISMO SI APPROPRIA DELLE LOTTE PER I DIRITTI CIVILI E SOCIALI   “Alla Manifattura Tabacchi vie e piazze al femminile”, recita un recente articolo di una nota testata locale. L’idea andrebbe, giustamente, nella direzione di un riconoscimento di dignità storico-culturale a grandi figure femminili del passato considerando che in Italia – dati alla mano – sono soltanto circa il 7% vie e piazze intitolate a donne, statistica che scende…

Leggi ancora

Su Gaza, la Curva Fiesole prende posizione

Rispetto alla partita di Conference League contro il Maccabi Haifa, è necessario per noi prendere posizione su una questione spinosa. La premessa è che, come tutti sanno, la Curva Fiesole non è un luogo per promuovere idee politiche. Ogni tifoso ha il proprio credo e il rispetto reciproco è sempre stato una legge da seguire. Questo è un fatto. Ma la Curva Fiesole non è neppure uno spazio sociale dove…

Leggi ancora

Fukushima, 11 marzo 2011. Tredici anni dopo, il disastro continua

Mentre in Italia il governo lavora per un rilancio del nucleare di ultima generazione, a Fukushima – a tredici anni dallo tsunami che investì la centrale nucleare – gli effetti del disastro non sono ancora rientrati. Acqua contaminata versata nel Pacifico, popolazioni evacuate, incremento di patologie legate alle radiazioni.  Pubblichiamo un testo dell’associazione francese “Arrêt du nucléaire 34” che, a partire dall’episodio giapponese, mette in luce le scellerate politiche francesi…

Leggi ancora

Pisa tra svendita e speculazione: si riutilizzino le migliaia di metri cubi vicini all’area Unesco per finalità pubbliche

Il complesso del Santa Chiara, la ex-caserma Artale, il vecchio dipartimento di Chimica in via Risorgimento, il dipartimento di Biologia in via Volta che si trasferirà a Cisanello, l’ex sede dell’Apes in via Fermi, il Palazzo dei Trovatelli e il complesso del’ex convento di San Vito nella vetrina di vendite del Demanio Pubblico: nel raggio di poche centinaia di metri dall’area UNESCO del campo dei Miracoli, si trovano migliaia di metri cubi vuoti…

Leggi ancora
1 2 3 4 25 26 27 28 29 30 31 32 33 97 98 99 100