Toscana, emergenza abitativa. I numeri fanno paura

Emergenza abitativa, i numeri fanno paura. Le stime, lanciate da Sunia e Cgil Firenze, sono di oltre 150.000 famiglie alle prese in Toscana con la precarietà abitativa. Cinquemila rischiano di trovarsi, a partire dalle prossime settimane, le forze dell’Ordine con l’ufficiale giudiziario alle porte. Solo a Firenze, nel prossimo semestre, si rischiano oltre 70 esecuzioni forzate al mese, 30 a Pisa così come a Lucca, 40 a Livorno, 20 a Prato, Pistoia e…

Leggi ancora

Nardella cambia rotta o cambia lavoro?

Le dichiarazioni del sindaco di Firenze Dario Nardella sugli aeroporti toscani, cui sono seguiti i commenti dei sindaci di altre città toscane, forse segnano un piccolo cambiamento di rotta nella politica regionale; cambiamento piccolo, diremmo minimo, perché i fondamenti della non-politica dei trasporti restano gli stessi: mancanza di ogni pianificazione e sudditanza agli interessi del business. La prospettiva di lasciare Pisa come aeroporto principale della regione potrebbe essere finalmente una…

Leggi ancora

Firenze. Il contrappunto del Sindaco

C’è un uomo a Firenze che ama molto far parlare di sé: il Sindaco, che essendo anche musicista lo fa ricorrendo al contrappunto. Fino a ieri minaccioso e deciso a tutto per imporre luce e contemporaneità alla “sua” città. Prima delle feste se l’era presa con i professionisti del no, i professori e in generale quelle persone che si erano permesse di contrapporre alla vendita di illustri immobili – Costa…

Leggi ancora

Nardella, la ruota e Montesquieu

Firenze. La ruota panoramica fa ancora discutere. La mancata autorizzazione della Soprintendenza alla proroga di 45 giorni fa saltare la mosca al naso al sindaco Nardella. Che dà in escandescenze minacciando di «andare avanti» fino a Roma per avere giustizia direttamente dai ministri della Cultura e delle Infrastrutture. Il quesito che oggi giunge da Palazzo Vecchio – «Chi deve governare le città, i sindaci eletti o altre persone che non…

Leggi ancora

La luce dei dollari e l’antico spedale. Ovvero, come mercantilizzare lo spazio pubblico

La facciata dello Spedale degli Innocenti è un grande schermo che nelle settimane di Natale si illumina con i marchi commerciali di American Express e di Terna. «Non è pubblicità», rassicura il Comune rispondendo a un’interrogazione della sinistra di opposizione. È di più: è mercantilizzazione dei beni culturali e dello spazio pubblico. Ricapitoliamo. Lo spedale nasce nel Quattrocento come ospizio dei bambini abbandonati, gli “innocenti” appunto. Il portico disegnato da…

Leggi ancora

Fabbrica dei marroni di Marradi: salvare una fabbrica per salvare un territorio

“Abbiamo iniziato con la pelatura delle castagne. Faceva tanto freddo, eravamo vestite come palombari. “ Sonia si stringe nelle spalle in un gesto istintivo, come se quel ricordo si fosse materializzato, facendole sentire il gelo di quei primi giorni di lavoro. Sorridono lei e un’altra lavoratrice stagionale mentre raccontano gli inizi della fabbrica dei marroni, come tutti a Marradi chiamano l’Ortofrutticola del Mugello. È un racconto di orgoglio per tutta…

Leggi ancora
1 2 3 4 62 63 64 65 66 67 68 69 70 97 98 99 100