Costa San Giorgio a Firenze: i vandali in casa

“Quanto nel fango trovi la pena chi ha troppo voluto” Dante Alighieri A Firenze, nel più totale spregio delle richieste di una puntuale informazione e di un’attiva partecipazione dei cittadini, si avvia a conclusione la procedura per la trasformazione in Resort di Lusso dell’ex “Scuola di Sanità Militare, Caserma Vittorio Veneto” di Costa San Giorgio. Il complesso, di straordinaria rilevanza architettonica, posto a ridosso del colle del Forte Belvedere e del…

Leggi ancora

AAA: vendesi Csa nEXt Emerson, seducente centro sociale

Il Centro Sociale Autogestito nEXt Emerson è parte integrante di una lunga storia trentennale della città di Firenze. Una storia di cultura popolare, votata all’autogestione, basata su quei meccanismi di crescita collettiva legati alla costruzione di spazi pubblici, in cui le persone si possono mettere in gioco in prima persona. Ambienti nei quali la costruzione e la progettazione stessa del luogo diventano parte integrante del percorso di definizione dello spazio…

Leggi ancora

Un impegno oltre il pensiero unico: “La Città invisibile” arriva al 150° numero e rilancia

La Città invisibile è arrivata al numero 150. Per 150 volte, in sette anni, abbiamo dato voce alle vertenze, alle mobilitazioni in corso e alle pratiche di autodeterminazione urbana ed extraurbana. Per 150 volte, ogni due settimane, abbiamo individuato voci provenienti da esperienze territoriali di lotta e parole che analizzassero i processi economici e sociali che a quelle lotte hanno condotto. Non sono i numeri che ci hanno mai attirato,…

Leggi ancora

Allarme Direttiva Bolkestein: contro i Comuni sui servizi pubblici locali

Vi segnaliamo e vi invitiamo ad aderire all’iniziativa degli amministratori locali, movimenti e sindacati europei contro la nuova Procedura UE di Notifica sui Servizi, ampiamente illustrata qui: https://corporateeurope.org/it/power-lobbies/2018/12/volte-ritornano-la-commissione-europea-riesuma-la-direttiva-bolkestein Lettera aperta alle Istituzioni europee e ai Governi dei Paesi membri Le collettività locali hanno bisogno di spazio democratico per tutelare gli interessi dei cittadini ! Con un accordo in fase di trattativa sulla revisione di parte della direttiva Bolkestein,  l’UE potrebbe ridurre ulteriormente…

Leggi ancora

Il sollievo e l’attesa. Impressioni da una città passata alla Lega: Pisa

“Via i rom entro 18 mesi. Chiude il campo”. Così si legge sulla civetta del giornale locale più diffuso a Pisa, «Il Tirreno» del gruppo Espresso, la mattina del 5 dicembre. La notizia è questa: a fine novembre la Giunta comunale ha approvato una delibera con le indicazioni operative per chiudere un importante campo rom in periferia nell’arco di un anno e mezzo.Solo un paio di mesi prima nel cortile…

Leggi ancora

In difesa della Polveriera. L’assessore e l’eterogenesi dei fini

All’inizio del suo mandato l’assessore regionale Monica Barni si era distinta per non aver considerato una interessante opportunità di sistemazione della Biblioteca Umanistica dell’Università di Firenze; oggi per completare le “cattive azioni” della Giunta toscana, emerge pubblicamente per aver convinto il CdA del Diritto allo Studio a cacciare “La Polveriera” dai due stanzoni che sono stati occupati e attrezzati dal 2014 per gli incontri culturali promossi da questa effervescente associazione…

Leggi ancora
1 2 3 4 65 66 67 68 69 70 71 72 73 97 98 99 100