Ecologie politiche del presente e prospettive di riappropriazione

“Ecologie politiche del presente” è il Laboratorio di studi che lo scorso 9 giugno, a Napoli, ha organizzato l’omonimo convegno presso l’Istituto per gli Studi Filosofici, coordinato da Nicola Capone, dello stesso istituto, con la collaborazione di vari ricercatori, tra cui i salernitani Giso Amendola e Gennaro Avallone. Si è trattata di una riflessione a più voci sul tema delle Ecologie politiche. Tra i presenti spiccava l’intervento di Jason Moore,…

Leggi ancora

Quale significato e quali sviluppi per l’autorecupero?

Un anno fa se ne andava Lorenzo Bargellini. Il vuoto che la sua assenza ci consegna, sia umano che politico, è palpabile, concreto, un vuoto con cui è difficile fare i conti. Abbiamo già detto che la sua azione, la sua presenza in tutti questi anni ha reso Firenze una città migliore: oggi, e non solo per la sua mancanza, è certamente una città più arida, più povera – e…

Leggi ancora

Underclass Hero: Lorenzo Bargellini, l’ultimo Magnifico

Ad un anno dalla scomparsa non è necessario fare un riassunto storico-cronologico della vita di Lorenzo Bargellini. Non serve a chi lo ha conosciuto bene, lo ha amato e gli è stato accanto per brevi o lunghi periodi della sua vita e del suo attivismo, che poi sono praticamente la stessa cosa, non c’è bisogno di una narrazione “per data” o di una biografia. Non avrebbe molto senso, dal momento…

Leggi ancora

Legge 194: ha 40 anni ma va ancora difesa

La legge sull’aborto chiamata in Italia legge sull’interruzione volontaria della gravidanza – compie quaranta anni di vita ed è senza dubbio una legge simbolo. È una legge che ha superato i dettami del codice penale che proveniva – e proviene! – dal fascismo (il c.d. codice Rocco) con un’impronta caratterizzata da un’impronta sessista e sessuofobica. Insieme alla legge sui Consultori (1975) e ad alcune depenalizzazioni, la legge sull’aborto ha contribuito a…

Leggi ancora

5 giugno | Miserie e splendori dell’urbanistica, presentazione all’InKiostro

perUnaltracittà e Spazio Inkiostro vi invitano alla presentazione del libro Miserie e splendori dell’urbanistica di Ilaria Agostini ed Enzo Scandurra (prefazione di Piero Bevilacqua, DeriveApprodi, 2018). Intervengono Ornella De Zordo e Alberto Ziparo, coordina Daniele Vannetiello. Saranno presenti autrice&autore. Appuntamento martedì 5 giugno alle ore 17 presso lo Spazio InKiostro in via degli Alfani 49 a Firenze. Da disciplina del welfare che si proponeva di mitigare le distorsioni dello sviluppo, l’urbanistica, dagli anni Ottanta, abbandona la sua originaria vocazione…

Leggi ancora

“La casa agli italiani”. Nardella supera a destra Meloni e Salvini

  «In una città colonizzata dalle multinazionali dell’industria turistica, dove le case del centro sono sottratte alla residenza e i grandi edifici pubblici trasformati in alberghi di lusso, il sindaco di Firenze imputa alle famiglie straniere l’emergenza casa».   Così Potere al popolo-Firenze che prosegue: «Sulle pagine del “Corriere fiorentino”, Nardella si abbandona a dichiarazioni degne del peggior repertorio programmatico destrorso. Il registro è quello classico: “prima la casa agli…

Leggi ancora
1 2 3 4 70 71 72 73 74 75 76 77 78 97 98 99 100