Aeroporto e inceneritore: la Regione Toscana affianca lo Stato in un percorso con regole incerte e “improprie interpretazioni”

Mi arriva la Comunicazione della Giunta al Consiglio Regionale della Toscana in merito: “Alle procedure di valutazione ambientale e autorizzative sia sulle grandi opere infrastrutturali, sia sulle dotazioni impiantistiche per lo smaltimento dei rifiuti della piana fiorentina”. Letta la comunicazione, faccio alcune considerazioni. 1. La realizzazione del nuovo aeroporto di Firenze Prima piccola nota che evidenzia una grande contraddizione: nella comunicazione, la Giunta, nel ricordare che con propria delibera  1168/2015 ha espresso…

Leggi ancora

​La fabbrica del turismo nella città d’a​​rte: il caso Firenze.​ Dal 21 ottobre allo Spazio Inkiostro

​Il turismo non è solo bancarelle e code ai musei. È molto di più: un’industria e un sistema di governo del territorio, che arriva a plasmare le città e il territorio circostante. Nella città d’arte per eccellenza che è Firenze, come nel distretto industriale circostante che ne serve le boutiques, tutto ne viene toccato: dal prezzo degli affitti alle trasformazioni urbanistiche, dalla qualità del lavoro alle condizioni di vita dei lavoratori, dalla…

Leggi ancora

Repeal the 8th! La lotta irlandese per la legalizzazione dell’aborto

Sabato 30 settembre le strade di Dublino sono state attraversate da un grande corteo, popolare, creativo, appassionato. Il corteo va sotto la sigla di #repealthe8th: cancella l’ottavo emendamento. L’ottavo emendamento della costituzione irlandese proibisce l’aborto. Insieme alla lotta contro la privatizzazione dell’acqua, quella per la legalizzazione dell’aborto è forse la battaglia più sentita dalla popolazione. Ma anche quella che divide di più. Il campo degli anti-abortisti è agguerrito, organizzato e…

Leggi ancora

Smog, rispettare i limiti di legge europei aumenta i rischi per la salute?

Le emissioni sono nei limiti di legge: si tratta di una frase che, se riferita agli effetti cronici dell’inquinamento atmosferico o industriale (vedi per esempio i moderni inceneritori), lascia il tempo che trova, sia perché concentrazioni inferiori ai limiti attualmente in vigore in Europa possono avere conseguenze negative per la salute, compreso il cancro, a distanza di molti anni, sia perché per certi inquinanti, come il PM2,5, che è un…

Leggi ancora

Da Venezia: No alle Grandi Navi

A Venezia il 23 e 24 settembre in molti hanno partecipato alle giornate per la difesa dei territori, la giustizi ambientale e la democrazia. Il Movimento contro le Grandi Navi di Venezia ha organizzato una due giorni presso i “saloni” (gli ex magazzini del sale) in cui si sono confrontate molte esperienze non solo italiane, ma europee. Presenti dalla Germania i gruppi “Ende Gelände” che lottano contro l’uso folle dei combustibili…

Leggi ancora

Alpi Apuane: devastazione ambientale e illegalità nelle cave, parola di Procuratore della Repubblica

In questi giorni è stato reso pubblico il resoconto della missione in Toscana della Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali a esse correlati svoltasi nel febbraio 2017. Il 16 febbraio scroso si svolse l’audizione del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Massa Aldo Giubilaro e dei suoi Sostituti Procuratori Alessia Iacopini e Alberto Dello Iacono. Qui il verbale completo dell’audizione….

Leggi ancora
1 2 3 4 77 78 79 80 81 82 83 84 85 97 98 99 100