Le case impopolari/2 – I numeri di Nardella, ovvero Nardella dà i numeri

Sorprendente Nardella. Il problema delle case popolari sono i “troppi immigrati” inseriti in graduatoria o che già beneficiano dell’alloggio, perché, come ha affermato a Lady Radio il 2 marzo scorso: finiamo per avere due terzi di immigrati e un terzo di italiani. Così non funziona, lo dico da politico di sinistra, perché significa trasformare i nostri complessi immobiliari in ghetti. Il sindaco Nardella acclamato dai consiglieri…

Leggi ancora

Migrazioni: voci di bilancio e costi umani

Le migrazioni sono frutto di uno squilibrio economico generato da una storia di conquista di cui raramente si parla, residuo di un’economia del saccheggio cominciata alla fine del XV secolo. Nel tempo, la società capitalistica occidentale, nonostante l’apparente decolonizzazione, è stata in grado non solo di mantenere il monopolio politico economico nei Paesi di provenienza dei flussi migratori, ma di rendere i migranti fondamentali alla propria macchina produttiva, sia in…

Leggi ancora

È uscito il nuovo numero de La Città invisibile #61

Clicca qui per leggere subito la rivista Ecco, appena uscito, il numero 61 de La Città invisibile, edita da perUnaltracittà, con notizie e commenti direttamente da chi anima le vertenze sociali e diffonde strumenti critici di analisi. Perché il futuro è oltre il pensiero unico. Anche a Firenze, in Toscana e non solo. Primo Piano Per una primavera antirazzista a Firenze Redazione Reintegro pieno per i lavoratori di Montedomini: una…

Leggi ancora

Pòle la Storia delle donne competere…

Ormai è un dato di fatto: da un anno all’altro alla Regione Toscana non interessa più lo studio della Storia delle donne né tantomeno il suo premio intitolato a Franca Pieroni Bortolotti, che nel 2015 era stato istituzionalizzato con una Legge Regionale che ne garantiva la continuità nel tempo (LR. 33/2015, Capo V) e nel 2016 veniva considerato, parola del Presidente Giani, “tra i quattro grandi eventi espressamente individuati dalla L.R. 46…

Leggi ancora

La salute non è in vendita: insieme per la salute in ogni paese in Europa – 7 aprile 2017

Sostengono gli autori dell’articolo pubblicato sul “British Medical Journal” nel 2011 dal titolo The assault on Universalism: “La crisi economico finanziaria viene utilizzata in tutti i paesi europei per distruggere i sistemi di welfare”. E come Naomi Klein ha ripetuto in molte differenti situazioni “… quelli che si oppongono al Welfare State non sprecano mai una buona crisi”. Non si può negare che povertà e disuguaglianza stanno crescendo, che un…

Leggi ancora

Manifestazione Eurostop: cronaca di una provocazione non raccolta

Il 25 marzo Roma è stata messa sotto assedio, non dal pericoloso blocco nero – che sempre torna alla ribalta delle testate giornalistiche quando c’è una manifestazione di protesta – ma dalle forze dell’ordine, utilizzate in maniera a dir poco spropositata. Da giorni gran parte dei mass media hanno iniziato una campagna di terrore sul presunto arrivo del terribile blocco nero nella manifestazione di protesta organizzata da Eurostop. Già al…

Leggi ancora
1 2 3 4 83 84 85 86 87 88 89 90 91 97 98 99 100