Somalìade, ovvero essere profughi somali a Firenze

Tutto previsto. Effetto collaterale di una banale storia di indifferenza e cinismo istituzionale. E qualcosa di molto oltre il disagio nel sentire il cordoglio istituzionale del giorno dopo, quello di chi sta all’origine della tragedia. Senza nessuna autocritica. Su tutto il territorio nazionale la questione dei rifugiati è affrontata con la stessa indifferenza da anni, e la tragedia di Sesto fa capire quanto non esista veramente un modello Toscano dell’accoglienza….

Leggi ancora

Il voto referendario nel cuore dell’Impero: il caso Toscana

Nel generale trionfo del NO su tutto il territorio nazionale, pochissime son state le eccezioni. La più evidente è quella toscana. Il NO vince lungo la costa: Grosseto, Livorno, Lucca e Massa-Carrara; il SI in tutta la Toscana interna, ossia nelle province di Pisa (di pochissimo), Siena, Arezzo, Firenze, Prato e Pistoia. La macchina del PD si è mostrata ancora solida: vince in tutti i comuni di Firenze e Prato….

Leggi ancora

Eurnekian City: un’operazione di Land Grabbing alla fiorentina

320 ettari del nostro territorio stanno per finire nelle mani di un unico soggetto privato. Il personaggio in questione si chiama Eduardo Eurnekian, magnate argentino presidente della Corporaciòn America (2 miliardi di dollari di fatturato l’anno), e ora azionista di controllo dell’aeroporto Vespucci, oltre a circa 50 aeroporti in giro per il mondo. Qualche dato su di lui? Potente imprenditore introdotto anche in Italia nei giri giusti e legato ad…

Leggi ancora

In morte di Ali e Adam, i numeri dell’infamia

8 sono i morti di freddo dall’inizio dell’anno, uno anche a Firenze, se interessa si chiamava Adam, 49 anni. Non è arrivata una nuova era glaciale, non è sorprendente trovarsi a gennaio con temperature rigide. Non è “emergenza freddo”, è solo inverno, e si sa anche quando arriva, dopo l’autunno. Ma tutte le volte le amministrazioni sono prese alla sprovvista, e qualcuno su una panchina o su un marciapiede non…

Leggi ancora

Hospitalitas. Nella città vecchia il popolo nuovo

Firenze. L’assessore al welfare, Sara Funaro, invita la città ad offrire sacchi a pelo per far fronte all’ “emergenza profughi” tornata alla cronaca con la morte di Alì Moussa. Rifugiato politico, somalo, è vittima dell’incendio del capannone industriale nel quale da due anni vivevano cento “migranti”, di vecchia e nuova data. Reietti e clandestini per legge, cui il Comune di Firenze, inabile, non aveva fornito alloggio dopo l’ultimo sgombero. La politica…

Leggi ancora
1 2 3 4 87 88 89 90 91 92 93 94 95 97 98 99 100