Pensare in tempo di sventura – Introduzione
Con il gentile permesso della casa editrice pubblichiamo l’introduzione al libro di Viola Garofano, Pensare in tempo di sventura. Saggio sulla filosofia di Simone Weil, Orthotes, Napoli-Salerno, 2021, pp. 166, € 17.00
Ogni crisi profonda, di primo acchito, ci … Leggi tutto
“Insorgiamo”, esce il diario collettivo della lotta operaia Gkn
Il 9 luglio 2021 una mail arriva di prima mattina ad annunciare la chiusura dello stabilimento e il licenziamento di cinquecento operai e operaie dell’impianto Gkn di Campi Bisenzio che produce semiassi per i principali marchi del comparto automobilistico. Quello … Leggi tutto
La Fucina per la Nonviolenza dice no all’invasione dell’Ucraina e no alla guerra
La Fucina per la Nonviolenza di Firenze guarda con sbigottimento alla manifestazione, Cities Stand with Ucraina, di sabato 12 marzo, nella propria città, promossa dal sindaco Dario Nardella. Lo sbigottimento della Fucina nasce dalla constatazione che l’iniziativa si dice … Leggi tutto
Una grande mobilitazione nazionale a sostegno di Ciccio Auletta contro le ripetute intimidazioni giudiziarie
In vista della prima udienza del prossimo 10 marzo in cui inizierà la causa civile che Stefano Bottai, vicepresidente di Toscana Aeroporti, ha intentato contro Ciccio Auletta, consigliere comunale della coalizione della sinistra Diritti in comune di Pisa (Una … Leggi tutto
Reti e Big Data di Giuseppe Longo
In questo numero de “La Città invisibile” Per gentile concessione dell’autore e della casa editrice – che ringraziamo – pubblichiamo un brano tratto da: Giuseppe Longo, Matematica e senso. Per non divenire macchine, Mimesis, Milano – Udine 2021, pp. … Leggi tutto
Mediterraneo frontiera di pace? Le proposte per i sindaci e i vescovi riuniti a Firenze
Spettabili Vescovi, Sindaci delle città del Mediterraneo, Sindaco Nardella: a fine febbraio avrà luogo a Firenze il vostro significativo incontro, che riprende l’idea dei Colloqui mediterranei di Giorgio La Pira. Era quella l’occasione per rilanciare da Firenze, “città sul monte”, … Leggi tutto
Minniti a Firenze? No grazie. Troppi morti a causa delle sue politiche
Italia e Unione Europea devono cessare di collaborare al ritorno dei migranti nell’inferno della Libia e questo è uno dei principali temi sui quali Papa Francesco ha lanciato l’appello, definendo le prigioni libiche con il loro vero nome: LAGER.… Leggi tutto
Premio Lorenzo Bargellini, il 15 marzo la scadenza
Il Premio è nato dalla passione di mantenere e alimentare una “memoria viva” legata a Lorenzo, a partire dal suo impegno incondizionato nella lotta per la casa e per il riconoscimento della dignità e dei diritti di ogni persona, e … Leggi tutto
Ecco il podcast e la versione sfogliabile de La Città invisibile
Con il numero 165 de La Città invisibile arrivano anche il podcast e la versione sfogliabile della rivista.
Volete sapere di cosa si parla nel numero appena uscito de La Città invisibile? Potete ascoltarlo dalla voce deə redattorə, nel nostro nuovo … Leggi tutto
30 anni di Casa del Vento
Era l’ottobre del 1991 quando cominciammo a riunirci in una grande casa in pietra nelle colline di Arezzo. Nacque la Casa del Vento, una band dal sapore folk con incursioni rock.
Locali, piazze, canzoni e incontri di ogni genere … Leggi tutto
No al taglio dei fondi regionali per il DSU in Toscana
Il taglio della regione Toscana ai fondi destinati al diritto allo studio è inaccettabile!
La regione Toscana ha programmato di smettere di finanziare il DSU a partire dal 2024, dimezzando invece la cifra nel 2023. Vuol dire che al DSU … Leggi tutto
L’automazione non libera dal lavoro, crea Cybertariato
Con il gentile permesso della casa editrice Punto Rosso di Milano pubblichiamo la prefazione di Ricardo Antunes al libro di Ursula Huws: Il lavoro nell’economia digitale globale. Il Cybertariato diventa maggiorenne uscito a settembre 2021 nella traduzione di Giancarlo E. … Leggi tutto
Lavoratori aeroporti: basta contratti stagionali
Firenze 19 Gennaio. I lavoratori con contratto stagionale degli aeroporti di Pisa e Firenze in presidio oggi davanti alla sede del Consiglio regionale della Toscana a Firenze. Il presidio organizzato dal coordinamento regionale dell’Unione sindacale di base pone alla ribalta … Leggi tutto
Oxfam, la pandemia ha fatto esplodere le disuguaglianze
È uscito il rapporto Oxfam La Pandemia della disuguaglianza, che chiarisce in maniera inequivocabile la tendenza mondiale alla concentrazione delle ricchezze nelle mani di pochi. “Già in questo momento i 10 super-ricchi detengono una ricchezza sei volte superiore al … Leggi tutto
L’imbroglio ecologico di Dario Paccino: l’Introduzione
Pubblicato nel 1972 da Einaudi nella prestigiosa collana “Nuovo Politecnico”, L’imbroglio ecologico accoglieva le istanze sociali che dagli anni Sessanta cominciavano a denunciare con forza il nesso tra assetto capitalistico del lavoro, salute, nocività in fabbrica e degrado ambientale. Al … Leggi tutto