neoliberismo
Urbanistica resistente nella Firenze neoliberista: racconto corale dell’esperienza di perUnaltracittà
Negli anni della bolla edilizia e della mercificazione dei beni comuni, dell’accentramento del potere e dello svilimento degli organi rappresentativi, l’urbanistica neoliberista manifesta il suo vero volto, rinuncia ai suoi compiti statutari, spoglia gli strumenti attuativi di qualsiasi valenza sociale … Leggi tutto
L’1 e il 99%. Fenomenologia nostrana dell’urbanistica neoliberista
L’intervento è una veloce analisi delle politiche e della gestione della città di Firenze, che da anni gioca un ruolo di laboratorio sprimentale per il grande cantiere nazionale.
Il Piano Strutturale fiorentino e l’appena approvato Regolamento Urbanistico, in linea con … Leggi tutto
La borsa valori dell’urbanistica. «Le città fallite» di Paolo Berdini
Che il fallimento del comune di Roma e degli altri centottanta comuni italiani sia il risultato coerente e legittimo di un sistema economico-politico esso stesso fallimentare, e non l’accidentale disfatta legata al malaffare o alle ruberie di qualche amministratore, è … Leggi tutto
Firenze: il regolamento urbanistico elusivo
L’approvazione del regolamento urbanistico di Firenze si approssima. Lo zelo con cui è stato redatto è strumentale – ma non ci meravigliamo – ad appetiti minori distribuiti qua e là sul territorio comunale. Il capolavoro consiste però nell’averlo spogliato di … Leggi tutto