Turismo di classe.
Studentati di lusso e selezione sociale a firenze
di Ilaria Agostini e Francesca Conti
Edizioni perUnaltracittà 2023
A Firenze, quindici anni di politiche urbane a favore della turistificazione hanno riconfigurato interi quartieri: le aree centrali, svuotate di residenti e di servizi pubblici, inondate di bar e ristoranti, di alberghi e appartamenti destinati ad affitti turistici si sono trasformate in ghetti per visitatori più o meno abbienti. Gli studentati privati, dietro cui si celano grandi strutture alberghiere, rappresentano il tassello più recente di questo fenomeno. La loro recente diffusione, sommata a quella degli affitti brevi, mette in crisi diritto alla casa e diritto allo studio, in una città dove nei fatti gli studenti non trovano alloggio e le residenze studentesche pubbliche non coprono il fabbisogno. Il turismo si conferma un settore di minimo investimento e massima resa: da una parte produce sfruttamento e bassi salari malgrado l’alto numero di presenze, dall’altra crea occasioni di arricchimento per pochi imprenditori favoriti da scelte politiche cittadine, regionali e statali. Tra vendite al ribasso degli edifici pubblici, mercificazione del patrimonio culturale, laissez-faire nei confronti dei grandi player globali, e securitarismo inflitto invece a chi resta ai margini della Firenze del lusso, questo libro prova a fare il punto della situazione in città e ad offrire alternative desiderabili.
[ pdf – mobi – epub – sfoglialo on line ]