La democrazia perduta negli spazi urbani

  • Tempo di lettura:5minuti
image_pdfimage_print

IpaziaLa Città invisibile pubblica l’introduzione di Aldo Ceccoli alle giornate dedicate a “La democrazia perduta negli spazi urbani” organizzate l’11 e 25 ottobre dalla Libera Università di Ipazia e dal Giardino dei Ciliegi presso la sede di via dell’Agnolo 5 a Firenze (mappa e programma).


L’incontro d’autunno della Libera Università Ipazia avviene all’inizio di un quinquennio che sarà segnato dall’ortodossia dominante e da un patto che – come ha scritto Norma Rangeri – ha tre fortini: il Quirinale, Palazzo Chigi e Palazzo Grazioli. Un chiaro esempio di una società che, per restare simile a se stessa, cerca un governo che riunisca in sé le proprietà richieste per servire al meglio la società del “dopo-cristo” di Marchionne. Ci sembrava quindi opportuno affrontare due nodi dell’attuale sociale-storico: il rafforzato dominio delle élites economiche e l’ampliarsi della società dell’esclusione.

Il fossato tra i super-ricchi e il resto del mondo, creatosi nel corso degli ultimi trent’anni, è sotto gli occhi di tutti. Il denaro ha permesso di ricostruire il privilegio che la fine dell’aristocrazia aveva abbattuto, e i ricchi hanno usato le libertà offerte dalla democrazia per costituirsi progressivamente in oligarchia, in aristocrazia del denaro. La prevalenza delle oligarchie – che tengono le redini del mondo – riappare dopo due secoli di lotte democratiche, ponendo problemi molto gravi. Una cosa comunque è certa: è prevalso il motivo della libertà egoistica dei più ricchi e dei più forti per cui la democrazia è stata sconfitta.

La città è il luogo sociale per eccellenza, pertanto se la società è solcata da drammatiche ingiustizie lo sarà anche la città. Oggi nelle aree urbane, grandi e piccole – in particolare nelle nostre disastrate periferie (vecchie e nuove) -precipitano e hanno specifica visibilità molte delle variegate patologie della società liberista oligarchica e antiegualitaria.

In estrema sintesi il capitalismo industriale nazionale, dopo due guerre mondiali, è stato costretto ad accettare un compromesso con la democrazia inclusiva e con il mondo del lavoro. Al contrario il capitalismo a dominante finanziaria rigetta quel compromesso operando per la creazione di un regime di apartheid che dalle frontiere esterne all’UE si estende al cuore delle metropoli (Balibar, 1). Il sistema economico, politico, culturale, antropologico del liberismo impatta pesantemente sulla città, che ha nelle periferie, nei ghetti e nel “pianeta degli slums” la morfologia della società dell’esclusione. E’ qui che nasce quella che Bernardo Secchi chiama la “nuova questione urbana” (2).

Da Enzo Scandurra a Carlo Cellamare, si è messo in rilievo come gli uomini e le donne delle periferie possono diventare protagonisti della vita del quartiere con i loro sentimenti e le loro pratiche, attraverso un’azione che ha costruito, in certi casi, la democrazia dal basso. Tuttavia le periferie continuano a crescere, perché si perpetuano i meccanismi che le producono all’infinito, aggiungendo pezzi a pezzi alla metropoli, come una gigantesca macchina che erode suolo, sradica abitanti, frantuma regole della convivenza e apre i territori alle infiltrazioni mafiose e ai comitati d’affari dei soliti costruttori (3)

Le rivolte urbane del ’65 e del ’92 negli Stati Uniti, la palpabile vena di razzismo e classismo che emerge sia nei giorni in cui l’uragano “Katrina” ha sommerso New Orleans, sia nella fiammata di violenze nelle banlieue francesi, nelle rivolte di Londra e altre città del Regno Unito nell’agosto 2011 e nei recenti fatti di Ferguson, dimostrano come al di là di un proprio specifico, le sommosse hanno il loro nodo nei processi economici che producono disuguaglianze, disoccupazione e precarizzazione, sfruttamento in un quadro reso ancora più aspro dalla crescente discriminazione etnica e socio-spaziale. Il divenire della postdemocrazia è marchiato a fuoco dalla negazione di diritti collettivi e dalla legittimazione delle disuguaglianze sociali, ed è espresso nel “pianeta degli slums” (Mike Davis) che sono i punti di intersezione della diffusione della produzione su scala planetaria, forma propedeutica al ridisegno sia delle gerarchie tra gli Stati nazionali sia delle gerarchie sociali all’interno dello Stato-nazione.

Pensiamo che per provare a far tornare la democrazia negli spazi urbani, occorre dedicare le nostre energie politiche, economiche, intellettuali e artistiche al riscatto urbanistico e sociale delle periferie (Tomaso Montanari). E questo richiede di promuovere la fruizione di ciò che viene chiamato patrimonio culturale. La distruzione della scuola e dell’università e della ricerca produce “l’idiota globale” ossia determina quella povertà culturale da tempo al governo e che a sua volta, altrettanto inevitabilmente produce quella che Zagrebelsky chiama la politica del “giro” o “cerchia di potere” che si nutre della disuguaglianza e dell’illegalità e trasforma lo Stato in bottino su cui mettere le mani per dare e avere: i “giri” tanto più si diffondono quanto maggiori solo le disuguaglianze sociali. La democrazia mancando uguaglianza e legalità diventa dissimulazione di sistemi di potere gerarchici, basati sullo scambio ineguale di favori tra potenti e subalterni.

Di fronte all’istituzionalizzazione delle disuguaglianze, ritengo che tutte le questioni un tempo al centro del socialismo (disuguaglianza, ingiustizia, sfruttamento, libertà, istruzione) sono davanti a noi irrisolte. Ad esse si aggiungono questioni come l’ambiente e la differenza di genere. Tra la contraddizione capitale/lavoro, capitale/natura e la contraddizione di genere non vi è un ordine gerarchico poiché appartengono all’universalmente umano. Ecco perché abbiamo voluto riaffrontare i temi dell’uguaglianza, della libertà, della differenza, l’uso politico del concetto di realtà e il tema della sinistra, la cui assenza rende ancora più drammatico l’attuale sociale-storico poiché quando la sinistra cede e si disgrega, si apre nella società una voragine che viene subito riempita da conservatori e reazionari di ogni tipo: questa è la lezione che viene da almeno da un secolo di storia.

La costruzione dello spazio comune implica una tensione continua verso l’uguaglianza, un conflitto che per definizione non può mai considerarsi concluso. Protagoniste del dibattito sullo spazio comune sono le composite realtà che occupano edifici dismessi e luoghi della cultura abbandonati, fra cui verranno a parlarci Medici per l’ambiente, Fattoria Mondeggi, Officine Zero, Ri-Maflow, Teatro Valle di Roma. In queste esperienze è ormai acquisita la consapevolezza che un filo unisce i mondi del lavoro, della speculazione immobiliare e della politica dei grandi eventi. In altre parole l’accumulazione sia per espropriazione sia per sfruttamento si fonde (Lucia Tozzi), fenomeno che non riguarda solo gli spazi e i lavori legati alla produzione ma l’intero sviluppo urbano.

Aldo Ceccoli, Libera Università Ipazia


Note

(1) Il manifesto, 22.11.2005.
(2) B. Secchi, La città dei ricchi e dei poveri, Laterza, 2013.
(3) P. Berdini La città in vendita, Donzelli, 2008.

 

The following two tabs change content below.

Aldo Ceccoli

Aldo Ceccoli è uno degli animatori della Libera Università di donne e uomini "IPazia"

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Captcha *