Scuola: la repressione ai tempi del PD
Il mondo della scuola è in agitazione, studenti e insegnanti sono scesi in piazza il 13 novembre contro la “buona scuola” renziana che di buono ha giusto il nome, stretta come è fra subordinazione della didattica a logiche aziendali (per essere più vicini al mondo del lavoro. Quale? Quello del Jobs Act?) e autoritarismo di ritorno, che ridimensiona la partecipazione e istituisce il preside manager autorità suprema.
Ma anche contro l’applicazione del nuovo ISEE per borse di studio e residenze universitarie, con conseguente improvviso allontanamento dagli alloggi di molti universitari fuori sede, che, come dicono loro, erano diventati ricchi e non se ne erano accorti.
E fioccano occupazioni e manifestazioni spontanee. Come reagisce il governo Renzi, e l’onnipresente PD fiorentino e toscano? Una assemblea di universitari l’altro pomeriggio ha deciso di chiedere direttamente al partito il perchè di una misura che li colpiva così duramente, sono andati alla sede, hanno suonato, ha aperto il segretario metropolitano che dopo aver balbettato qualche timido “non ci sono i soldi”, quando gli è stato fatto presente che per le grandi opere, ad esempio, si trovano sempre, non ha trovato altro argomento che chiamare la Digos. Stesso argomento della preside del Liceo artistico di Porta Romana, la mattina stessa dell’occupazione, e ora il questore “valuta uno sgombero”.
Alle richieste di discussione, alle critiche, alle proposte, si risponde con una repressione sempre più frequente, veloce e brutale, volano manganelli e denunce. D’altra parte Berlusconi se l’è lasciato scappare: Renzi porterà un po’ di decisione all’interno del centrodestra.
Solidali con gli studenti in lotta.
Redazione della Città invisibile
Qui la piattaforma della mobilitazione del 13 novembre.
Collettivo Liceo Artistico di Porta Romana
Come sai la La Città invisibile è una rivista del tutto gratuita. Nessuno è costretto a pagare per informarsi in maniera libera e indipendente e contribuire così a diffondere una visione critica dei danni delle politiche liberiste.
Se ti piace quello che scriviamo sostieni le attività del laboratorio politico perUnaltracittà condividendo i contenuti che riterrai opportuno sui tuoi social e magari con un piccolo contributo: scopri qui come fare.
Grazie per averci letto, e buon tutto!
la redazione de La Città invisibile

Redazione

Ultimi post di Redazione (vedi tutti)
- La Magni*fica è una realtà. La Magni*fica ritornerà - 24 Gennaio 2021
- Tutti i giorni è 25 aprile! Firmiamo contro propaganda fascista - 24 Gennaio 2021
- Basta Facebook? Le alternative ai padroni del web - 21 Gennaio 2021