La fabbrica del turismo nella città d’arte – I VIDEO del ciclo di incontri
Il turismo non è solo bancarelle e code ai musei. È molto di più: un’industria e un sistema di governo del territorio, che arriva a plasmare le città e il contesto circostante.
Nella città d’arte per eccellenza che è Firenze, come nel distretto industriale circostante che ne serve le boutiques, tutto ne viene toccato: dal prezzo degli affitti alle trasformazioni urbanistiche, dalla qualità del lavoro alle condizioni di vita dei lavoratori, dalla concezione di “cosa è cultura” agli stili di vita.
Con il ciclo di incontri La fabbrica del turismo nella città d’arte organizzato all’InKiostro, uno spazio nel centro di Firenze autogestito da perUnaltracittà e dai Clash City Workers, cerchiamo di leggere cause ed effetti di questa trasformazione. E di capire cosa possiamo fare per non restarne schiacciati. Qui la playlist completa degli incontri.
Sabato 21 ottobre – Il selfie del mondo. Indagine sull’età del turismo. A partire da Firenze
Con l’autore Marco D’Eramo, Franca Falletti, Ornella De Zordo, Ilaria Agostini e il collettivo Clash City Workers
Giovedì 9 novembre – Vivere nella città vetrina: trasformazioni urbane e sociali
Con Roberto Budini Gattai, Giuseppe Cazzato, Maurizio De Zordo, Antonio Fiorentino, Stefano Picascia, Niccolò Bartoloni, Alessio Capezzuoli
Giovedì 23 novembre – Il lavoro nel tempio del turismo di massa. Fra lustrini e precarietà
Con Rossana Cillo, Je so’ pazzo e Clash City Workers
Martedì 5 dicembre – Cultura usa e getta nelle città d’arte: ma in alternativa c’è molto altro
Con Franca Falletti, Giorgio Pizziolo, la Polveriera, CPA-Fi Sud, Co.R.P.I.
Martedì 19 dicembre – Turismo di massa nelle città: Barcellona, Venezia, Roma. Tra autodeterminazione e resistenze dal basso
Con Fiammetta Benati, Carlotta Caciagli, Giacomo Salerno
La playlist con i video degli interventi registrati durante il ciclo tenutosi nell’autunno del 2017
Come sai la La Città invisibile è una rivista del tutto gratuita. Nessuno è costretto a pagare per informarsi in maniera libera e indipendente e contribuire così a diffondere una visione critica dei danni delle politiche liberiste.
Se ti piace quello che scriviamo sostieni le attività del laboratorio politico perUnaltracittà condividendo i contenuti che riterrai opportuno sui tuoi social e magari con un piccolo contributo: scopri qui come fare.
Grazie per averci letto, e buon tutto!
la redazione de La Città invisibile
Also published on Medium.

Redazione

Ultimi post di Redazione (vedi tutti)
- Scoprifuoco 2 – L’intervento di Tomaso Montanari (VIDEO) - 24 Febbraio 2021
- Scoprifuoco3 | A chi fa gola Firenze – perUnaltracittà dialoga con Lucia Tozzi, Alessandro Di Nunzio e Diego Gandolfo - 23 Febbraio 2021
- Seminiamoli! Presidio contadino e scambio di semi - 19 Febbraio 2021
Ma sarà il prossimo ottobre eccetera?… perché le date sono sbagliate: il 21 non è sabato…il
Anna, il programma si riferisce all’autunno scorso! Comunque puoi risentire gli interventi che sono videoegistrati sul sito…quest’anno ci saranno altri appuntamenti. A breve l’annuncio.