Nato colpevole, l’ultimo libro di Carmelo Musumeci
“Nato colpevole” è l’ultimo libro di Carmelo Musumeci. In copertina c’è una foto segnaletica, la prima di una serie. Lo scatto risale al suo primo arresto, quando era ancora minorenne. Oggi è un ergastolano in regime di semilibertà a Perugia. Condannato nel 1991 per omicidio, associazione mafiosa, delitti contro il patrimonio e spaccio di cocaina, si è fatto anche cinque anni di 41bis, il regime che per la sua durezza ha messo l’Italia nel mirino del Comitato delle Nazioni Unite contro la tortura e della Corte europea dei diritti umani.
Carmelo è entrato in carcere con la quinta elementare. In cella, da autodidatta, si è laureato in Scienze Giuridiche, Giurisprudenza e Filosofia. Ha un blog personale e i suoi testi, appassionati e coraggiosi, soprattutto contro l’ergastolo ostativo, li trovate sui più disparati siti. Un altro libro che raccoglie i suoi diari, sulla società in generale e su quella carceraria in particolare, è in uscita per i tipi di Edizioni Piagge.
In “Nato colpevole” scrive poco di carcere, ma è un formidabile contributo per capire come ci si entra, come si arriva ad essere privati della libertà. Carmelo era alla testa della lotta tra i clan che ha infiammato la Versilia tra gli anni Ottanta e Novanta per il controllo del gioco d’azzardo e dello spaccio. Nel libro il Carmelo adulto, quello di oggi, guarda e racconta il Carmelo di ieri e ne scrive, senza vergogna, senza vanto, senza compiacimento, con garbo. Descrive l’amore, descrive il dolore, descrive le scelte fatte, il male subito, quello imposto. Con onestà.
A tratti la lettura di “Nato colpevole” può essere fastidiosa. Non c’è filtro: se è “facile” leggere di un bambino maltrattato, meno facile è entrare nella storia di quel bambino che, una volta ragazzo, arriva prende a pugni una donna o a uccidere un uomo. O, ancora, dell’adolescente che a quindici anni è stato legato a un letto di contenzione per una settimana. Come mi ha detto Carmelo «sono sì nato colpevole, poi io ci ho messo del mio a diventarlo». Ma, anche, ci ha messo del suo a uscire, a far uscire la sua voce, a esistere.
Nato colpevole è acquistabile su Amazon.
Come sai la La Città invisibile è una rivista del tutto gratuita. Nessuno è costretto a pagare per informarsi in maniera libera e indipendente e contribuire così a diffondere una visione critica dei danni delle politiche liberiste.
Se ti piace quello che scriviamo sostieni le attività del laboratorio politico perUnaltracittà condividendo i contenuti che riterrai opportuno sui tuoi social e magari con un piccolo contributo: scopri qui come fare.
Grazie per averci letto, e buon tutto!
la redazione de La Città invisibile


Ultimi post di Cristiano Lucchi (vedi tutti)
- Debutta la Storia nel “Giorno del Ricordo”, le foibe come non ve le hanno mai raccontate - 17 Gennaio 2021
- “SanPa”, una serie per capire dove nasce l’Italia tossica e fascistoide di oggi - 4 Gennaio 2021
- La querela temeraria di Nardella colpisce la democrazia, non solo Tomaso Montanari - 18 Dicembre 2020