La Città invisibile
Tutti gli articoli usciti su “La Città invisibile”
Scrittura, continuità, frammentazione: riflessioni sulla critica al capitalismo digitale in Gilberto Pierazzuoli
Pubblichiamo qui la prefazione di Igor Pelgreffi al doppio volume di prossima uscita della nostra casa editrice “perUnaltracittà” che ha pubblicato in precedenza diversi ebook militanti, snelli e graffianti e che inizia perciò l’avventura di cimentrsi anche in libri cartacei … Leggi tutto
Trappola per volpi di Fabrizio Silei
Questa recensione si riferisce al primo libro scritto da Fabrizio Silei, ma oggi siamo già a tre con protagonisti sempre il vicecommissario Vitaliano Draghi e il detective/contadino Pietro Bensi. I due personaggi si muovono in un contesto particolare, Firenze, città … Leggi tutto
Riace, musica per l’umanità: un nuovo mondo possibile fra sogno e realtà
Gli uomini e le donne intervistati da Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, per comporre un mosaico che prende forma di libro col titolo Riace, musica per l’umanità riescono nel miracolo letterario e politico di dare sostanza, forma e musicalità a … Leggi tutto
La fine è ignota di Bruno Morchio
Bruno Morchio mette da parte Bacci Pagano, il personaggio che lo ha reso famoso. Passare ad un altro protagonista è cosa che fanno in molti scrittori di noir, basti pensare ad esempio a Pandiani, a De Giovanni, a Strukul. Il … Leggi tutto
Studentati di lusso nell’età del social washing
Pubblichiamo in anteprima l’introduzione all’ebook in uscita: Turismo di classe. Studentati di lusso e selezione sociale a Firenze, curato da Ilaria Agostini e Francesca Conti, edito da perUnaltracittà.
Giugno 2018: l’apertura del primo The Student Hotel a Firenze è … Leggi tutto
Poste spa: ridicola l’informativa per i portalettere
“Potete ingannare tutti per qualche tempo e qualcuno per sempre, ma non potete ingannare tutti per sempre”.
Dopo aver ricevuto “l’informativa per i portalettere riguardante l’esposizione alla radiazione solare” non poteva non venirci alla mente questa frase. 6 paginette di … Leggi tutto
Firenze. Verde privato a uso pubblico / verde pubblico a uso privato
Il progetto Firenze Green Smart City, risultato vincitore del premio Agenda Digitale Enti Locali 2019 dell’Osservatorio sull’Agenda Digitale del Politecnico di Milano, si compone di tre sotto-progetti finanziati con fondi europei, uno dei quali è il Sistema Informativo del … Leggi tutto
Fraudolenza artificiale
Per scrivere questo articolo, mi serviva ritrovare un brano di Primo Levi che aveva citato anche Agamben ma non ricordavo dove. Allora ho pensato che Bard (l’aiutante digitale di Google), una AI linguistica simile a ChatGPT di open.ai, poteva … Leggi tutto
Estratto da: Disertate di Bifo
Con il gentile permesso della giovane casa editrice Time0, pubblichiamo un Estratto dal libro di Franco Berardi «Bifo», Disertate, 2023, pp.260, € 20.00
Gli ultimi anni hanno rivelato impietosamente tutti i limiti dei sistemi di governance attuale. La pandemia, la … Leggi tutto
La ragione Estetica e le AI (Intelligenze Artificiali)
Come si genera l’estetico?
Estetica viene dal greco αἴσθησις (aisthésis) che sta per sensazione e che rimanda al sentimento. È dunque qualcosa che va al di là della semplice percezione e riguarda, appunto, le sensazioni che una percezione o un … Leggi tutto
Nardella contro la turistificazione, ma solo a parole
Ldc Hotels & Resorts, gruppo alberghiero internazionale con sede a Taiwan guidato dal magnate cinese del cemento Koo Nelson Chan, ha messo a segno il terzo colpaccio a Firenze: l’acquisto di Palazzo Vivarelli Colonna: 4.800 metri quadri nel … Leggi tutto
Base NATO a Rovezzano. Lettera aperta per un lavoro organizzato di resistenza alla militarizzazione: informazione tempestiva, collegamenti, azione diretta nonviolenta
Un occhio alle date!
L’agenzia Ansa il 18 maggio diffonde un comunicato, la cui fonte è il Ministero della Difesa, nel quale annuncia che il luogo operativo della Divisione “Vittorio Veneto” dell’esercito, con sede presso la Caserma “Predieri”, nella zona … Leggi tutto
La trappola alimentare: contromobilitazione per il vertice Nazioni Unite del 24 luglio a Roma
Si terrà a Roma presso la FAO dal 24 al 26 luglio il pre-vertice delle Nazioni Unite sui Sistemi Alimentari, il cosiddetto Stocktaking Moment dell’ UNFSS+2. Si tratta di un’iniziativa globale che vuole fare il punto sui … Leggi tutto
Il soffio che manca alle AI (Intelligenze Artificiali)
L’incontro con l’altrə è amore, odio, apprensione, timore, vergogna, angoscia e piacere. Sottoposti ai processi di in-dividuazione messi in atto dai dispostivi digitali come per esempio i social, si è persa l’occasione dell’incontro. Siamo all’apice di una strategia di in-dividuazione … Leggi tutto
Verso un’ecologia del tecnologico
Jacques Ellul, filosofo della tecnica tra etica, estetica e politica
“Jacques Ellul aveva previsto tutto… Quasi… il nucleare, gli OGM, la pubblicità, le nanotecnologie, il terrorismo, la disoccupazione”. Fa dire a uno dei suoi personaggi Jean Luc Godard in una … Leggi tutto