Gian Luca Garetti

Gian Luca Garetti, è nato a Firenze, medico di medicina generale e psicoterapeuta, vive a Strada in Chianti. Si è occupato di salute mentale a livello istituzionale, ora promuove corsi di educazione interiore ispirati alla meditazione. Si occupa attivamente di ambiente, è membro di Medicina Democratica e di ISDE (International Society of Doctors for the Environment).

Exit Reality

Scrive nella quarta di copertina CHAT GPT: “Il nuovo libro di Valentina Tanni [Exit reality] […] dissolve i confini tra l’umano e il digitale, aprendo porte verso nuovi mondi inesplorati.” Se non possiamo controllare niente-o quasi-della realtà che … Leggi tutto

Sulla soglia dell’estinzione

‘Tutto intorno, accatastati, marciscono i resti del futuro.”  Valentina Tanni.

Stiamo vivendo tempi confusi, torbidi e inquieti, che ci stanno scivolando sotto i piedi: “Il futuro come ‘nuvola di vapore’ (uno spettro?) che continua a infestare il presente col suo … Leggi tutto

La coscienza artificiale

A maggio il Taormina Science of  Consciousness (TSC) 2023, ventinovesima conferenza internazionale interdisciplinare sul tema della coscienza; ad agosto a Palermo il Summer  Philosophical Schools 2023, sui temi della mente umana, della intelligenza artificiale, della coscienza artificiale. Si potrebbe dire … Leggi tutto

Se GOLEM  bussasse alla porta

Cosa succederebbe se GOLEM, il personaggio del geniale maestro polacco di fantascienza Stanistaw Lem, bussasse alla porta della caverna dove vivono imprigionati gli zombie del consumo, della comunicazione, le schiere di follower, influencer-dipendenti, e gli altri umani trasformati dal capitalismo … Leggi tutto

Eco ansia

Ansia per la casa che brucia: l’impatto del cambiamento climatico a livello di salute mentale è una crescente preoccupazione globale. Il 13 giugno 2022, l’American Medical Association ha ufficialmente dichiarato il cambiamento climatico una crisi di salute pubblica. Ci sono … Leggi tutto

I pompieri e le droghe

Che cosa succede quando una nazione fa pace con i pompieri? Il Portogallo che aveva un problema enorme col consumo di droghe, depenalizzandole tutte nel 2001 ha avuto risultati sensazionali, perché anziché punire, e incarcerare, ha offerto i servizi dell’Assistenza … Leggi tutto