La politica malata

  • Tempo di lettura:2minuti

2007-02-06 20:15:00

>’La politica malata’ è il primo dei tanti incontri che animeranno ‘Unaltrosguardo su…’ una rassegna a sostegno della vita culturale fiorentina ma anche utile a far ripartire un interesse diffuso per quello di cui troppo spesso non si parla. Ci troveremo venerdì alle 21 presso la libreria Chiari di piazza Salvemini 18, insieme a Paul Ginsborg, autore del recente ‘La democrazia che non c’è’, pubblicato da Einaudi.<br />L’attuale politica non ci piace, non la vogliamo più, siamo stanchi di accontentarci dell’esistente. Nelle ultime elezioni sono state non più di venti persone a scegliere tutti gli oltre novecento candidati destinati a rappresentarci in Parlamento. La percentuale di donne elette vede l’Italia al 67° posto della classifica mondiale, ad una distanza siderale dalla Spagna di Zapatero. E ancora: perché il clientelismo denunciato dalla sinistra negli anni Settanta come pratica democristiana è oggi diventato una pratica trasversale a tutti i partiti?<br />Vogliamo coltivare delle alternative, esercitare la nostra fantasia, avere il diritto di sognare un paese e una città a misura di persona, nel rispetto dell’ambiente in cui viviamo. Unaltracittà/Unaltromondo è già un primo, piccolo, esempio di come si possa lavorare ad un’alternativa concreta. Certamente non è sufficiente a cambiare le cose. Per questo vogliamo incontrare altre persone, vogliamo costruire nuove politiche che, se saremo capaci di stare insieme, riusciranno a scalfire il moloch rappresentato dalla politica attuale.

The following two tabs change content below.

Redazione

Il gruppo di redazione della rivista edita da perUnaltracittà