Tav: Firenze come il Mugello?

  • Tempo di lettura:2minuti

2009-03-05 18:13:00

>Il processo alla TAV del Mugello, giunto a sentenza con 27 condanne, mostra che in Toscana le grandi opere servono a favorire gli interessi privati delle imprese che perseguono profitti smisurati senza il minimo rispetto per l’ambiente e la vita di una comunità. Il processo ha anche mostrato che i soggetti pubblici non sanno esercitare il ruolo di controllori. I costi sono lievitati del 500%, un ecosistema è stato devastato, i cittadini del Mugello sono stati defraudati per sempre delle loro risorse naturali.<br /><br />La cosa grave è che oggi gli stessi meccanismi approssimativi nelle previsioni, disastrosi nell’applicazione, ma precisi nel garantire il profitto ai privati, sono stati attivati per l’inutile e dannoso progetto di sottoattraversamento TAV di Firenze dagli stessi protagonisti del disastro Mugello. Regione Toscana, Comune e Provincia di Firenze devono invece fermarsi e ascoltare. Il tunnel di 7 km sotto Firenze è enormemente costoso, molto pericoloso (e vediamo gli effetti di una pericolosità non considerata proprio nel Mugello), e del tutto inutile.<br /><br />Su questo concordano urbanisti, studiosi e comitati che da tempo hanno indicato come a Firenze sia possibile l’alternativa del passaggio in superficie della TAV. Anni e anni di cantieri in città, pericolo per gli edifici vicini al tracciato, milioni di euro pubblici spesi in una impresa inutile: la politica, se è amministrazione del bene pubblico, non può permettere anche questo scempio. Noi siamo per un’altra politica.

The following two tabs change content below.

Redazione

Il gruppo di redazione della rivista edita da perUnaltracittà