Abbiamo da sempre seguito con partecipazione le vertenze legate al diritto negato all’abitare, appoggiando le lotte e le rivendicazioni dei Movimenti, si trattasse di resistenza ai sempre più numerosi sfratti, di denuncia delle logiche speculative dei grandi operatori privati con l’appoggio delle varie amministrazioni, di difesa delle occupazioni di edifici inutilizzati da tempo per dare una risposta pur precaria a famiglie condannate dalle logiche di mercato a restare escluse da qualsiasi possibile soluzione alloggiativa.
Siamo e rimaniamo fermamente convinti che la città debba essere soprattutto il luogo in cui ognuno abbia la possibilità di trovare risposta ai propri bisogni, luogo di relazioni e socialità, di solidarietà e diritti: tutto quello che non troviamo nella città neoliberista, macchina che produce il profitto di pochi calpestando le vite di molti, sacrificando ogni singolo spazio alle esigenze sempre più voraci della rendita e del mercato
Per questo il bisogno di alloggi sta diventando sempre più drammatico, una parte crescente della popolazione urbana rischia di essere espulsa da una città sempre più a misura di denaro e di ricchezza: non ci stiamo, e non ci staremo, continueremo a lavorare anche fuori dal consiglio comunale – dove ci aspettiamo comunque una opposizione di sinistra molto attiva su questi temi – a fianco dei Movimenti, per il diritto all’abitare, e per il diritto alla città.

Maurizio De Zordo

Ultimi post di Maurizio De Zordo (vedi tutti)
- Ma di che vi stupite se disprezziamo un mondo che non ci ha mai offerto niente - 8 Febbraio 2021
- Ma che piccola storia ignobile. Solidarietà agli antifascisti fiorentini - 12 Luglio 2020
- Il carcere al tempo del virus - 20 Marzo 2020