Sant’Anna di Stazzema, la strage del ‘44, la ricerca della verità. Una storia lunga tre generazioni ricostruita dal nipote di una delle vittime, Lorenzo Guadagnucci, nel suo libro “Era un giorno qualsiasi” edito da Terre di Mezzo.
Uno spaccato del nostro Paese dove Sant’Anna diventa un simbolo utile a “costruire un pensiero nuovo, una cultura diversa”, a partire anche dal senso e dalle motivazioni che muovono le celebrazioni.
In occasione del Giorno della Memoria del 2017 la riflessione di Lorenzo Guadagnucci su come attualizzare la memoria in un video de La Città invisibile.
Also published on Medium.
The following two tabs change content below.

perUnaltracittà
All'opposizione in Consiglio comunale a Firenze dal 2004 al 2014, la lista di cittadinanza perUnaltracittà è poi diventata laboratorio politico per partecipare alle vertenze sul territorio e dare voce alle realtà di movimento anche attraverso la rivista La Città invisibile.

Ultimi post di perUnaltracittà (vedi tutti)
- Solidarietà al CPA Fi Sud - 20 Luglio 2023
- Nardella contro la turistificazione, ma solo a parole - 17 Luglio 2023
- Firenze: gravissima la decisione di installare un quartiere generale NATO a Rovezzano - 28 Giugno 2023