Ma vogliamo andare nel dettaglio. Con il decreto 383 del 7 ottobre 2021, 159 progetti del programma innovativo della qualità dell’abitare ( PINQUA) sono stati rifinanziati con i fondi europei del PNRR nell’ambito della Missione 5 Componente 2 investimento 2.3.
Tra i progetti finanziati è rientrato anche quello relativo alla riqualificazione della colonia e del parco Ugo Pisa grazie a punteggi elevati nell’ambito del “Recupero e valorizzazione dei beni culturali, ambientali e paesaggistici ovvero recupero e riuso di testimonianze architettoniche significative, anche se non direttamente vincolate…” e del “Risultato del “bilancio zero” del consumo di nuovo suolo”.
Quindi è proprio grazie a questi punteggi che il progetto Ugo Pisa è stato ammesso al finanziamento PNRR.
Abbiamo inoltre appreso che nella convenzione, che deve necessariamente essere stipulata tra ministero e soggetto beneficiario del Pinqua, deve essere attestata la conformità tra progetto ammesso al finanziamento e quello messo a gara e viene assunto l’impegno al rispetto del principio del DNSH ( non creare danni ambientali aggiuntivi) e ai principi generali del PNRR a pena di sospensione o revoca del finanziamento.
Appare purtroppo palese invece la difformità tra i due progetti poiché in quello che andrà appaltato a breve, si prevede l’abbattimento della colonia all’interno del parco, della passerella e il consumo di suolo a seguito della costruzione di campi sportivi e parcheggi.
Ci chiediamo quindi se l’amministrazione si sia resa conto dell’incompatibilità delle due proposte e se sia conscia del mancato rispetto, nel progetto, degli obiettivi trasversali del PNRR, come ad esempio la transizione ecologica.
Ma soprattutto ci interroghiamo sulla consapevolezza da parte dell’amministrazione del rischio che stiamo correndo di vedere cancellare il finanziamento a seguito di una verifica approfondita da parte degli organi europei.
Come Comitato abbiamo una proposta molto semplice per uscire da ogni possibilità di contestazione e di revoca del finanziamento: tornare alla realizzazione del progetto approvato nel 2021 che è esattamente quello che è stato valutato positivamente e ha ottenuto il via libera dall’Europa
Comitato Ugo Pisa

Redazione

Ultimi post di Redazione (vedi tutti)
- 1° Maggio, fermiamo sfruttamento e guerra per una vita più bella - 29 Aprile 2025
- Fermiamo la strage degli omicidi sul lavoro per un primo maggio di protesta e lotta - 29 Aprile 2025
- Sostieni il nostro lavoro con il tuo 5×1000 - 29 Aprile 2025