Con questo noir, e attraverso i gemelli siamesi Zek e Sam, entriamo a contatto con la periferia romana, precisamente con Roma sud. Zek (Ezechiele) e Sam (Samuele): due gemelli al prezzo di uno con la strada come università della vita. Due gemelli a cui, chi si vanta di essere boss, anche se nella realtà non è niente altro che una mezza calzetta del malaffare, affida il compito di fare “pressione convincente” verso un orefice refrattario a piegarsi ai ricatti economici imposti.
Ma il pestaggio ha un esito non previsto. L’orefice viene trovato morto e i gemelli, che hanno nel loro modo di essere sì il pestaggio ma non l’omicidio, che sono più “teppisti” di quartiere che assassini, divengono il capro espiatorio.
All’orizzonte dei due, cacasotto l’uno e coglione l’altro, si prospetta un futuro cupo che solo il vice ispettore Nicola Castillo, Nick per i due, può riuscire ad alleviare.
Una faccenda di pizzo finita male, potrebbe essere la soluzione più facile …. ma invece ci troviamo di fronte ad una realtà che spesso e volentieri fa parte della quotidianità con cui abbiamo a che fare. Aree dismesse, centri commerciali, speculazione, “riqualificazione urbana” ecc… dove il tempo della coppola è stato superato da una globalizzazione che non risparmia nemmeno la criminalità organizzata. Criminalità organizzata che si è adeguata ai tempi e che non disdegna conoscenze informatiche e interventi nel campo finanziario. Una periferia, come del resto altre simili a questa, dove il controllo del territorio passa attraverso conflittualità che in qualche modo si aggiustano e dove invece un omicidio è un elemento che irrompe in modo inaspettato e che sicuramente rimescola le carte, fa saltare gli equilibri. E quindi oltre ai due gemelli, anche la periferia è di fatto protagonista di questo noir. Ma non solo. A proposito di protagonisti, oltre al vice ispettore, non poteva mancare il giornalista d’assalto né tantomeno il mondo fatto di escort/lap dance/ burlesque, e soprattutto una donna che ha sotto controllo e conduce tutta la situazione.
*Edoardo Todaro
Nadia Musneci, Grosso guaio a Roma sud, Todaro editore, Lugano 2020, pp. 312, euro 15,20

Edoardo Todaro

Ultimi post di Edoardo Todaro (vedi tutti)
- La trappola, diario d’Italia. Gli anni della contestazione e la bomba di Piazza Fontana - 29 Aprile 2025
- La laguna del disincanto di Massimiliano Scudeletti - 9 Aprile 2025
- Sabun, di Alae Al Said - 3 Marzo 2025