Mediterranea Saving Humans: i dati di una politica persecutoria contro migranti e flotta di soccorso
Dal 17 febbraio la nave Mare Jonio di Mediterranea Saving Humans si trova in cantiere nel porto di Napoli per le operazioni necessarie ogni tre anni a confermarne il Certificato di navigazione. Nei dieci giorni precedenti si sono svolti gli Open Days di visita alla nave da parte degli Equipaggi di terra, fra cui anche molta parte dell’EDT di Firenze: è stata un’occasione appassionata e partecipatissima di conoscenza dal vivo …
Avvelenare i pozzi. Guerre e ambiente
Le testimonianze concrete della importante battaglia navale delle Egadi, del 10 marzo del 241 a.C., sono i rostri bronzei delle navi che si affrontarono allora, assieme a pochi elmi, anfore e altro vasellame, tutti recuperati dal fondale marino2. Tali ritrovamenti conseguono anche alla resistenza di alcuni materiali di cui sono fatti gli oggetti superstiti, decisamente maggiore delle strutture naturali o no, che andavano a proteggere o servire: navi in legno,…
Festeggiamo l’amore contro la repressione
Il 14 febbraio scenderemo in piazza per dire no ad uno dei più grandi attacchi al diritto al dissenso della storia repubblicana, un no convinto e trasversale, che viene dalle voci più diverse che abitano e vivono la città di Pisa e non sono sole, in un variegato panorama di mobilitazione nazionale e anche europeo. Siamo consapevoli che il ddl 1660 approvato dalla Camera non è un fulmine a ciel…
Milano. Finanziarizzazione e comunicazione, l’incontro con Lucia Tozzi a Firenze
Venerdì 7 febbraio alle 18:00, alla Casa del Popolo di San Niccolò, si terrà il secondo appuntamento del ciclo “Cosa accade nelle città?”. L’incontro sarà dedicato a Milano e sarà una conversazione con Lucia Tozzi, autrice de L’invenzione di Milano. Il dibattito affronterà il tema della conquista delle città da parte dei fondi finanziari e del ruolo determinante della comunicazione e del marketing in queste operazioni di speculazione urbana. Milano…
Bologna, da città progressista a città neoliberista. Le politiche urbanistiche in sei punti (più uno)
Tutto è accelerato, in questo periodo. La presentazione di nuovi progetti urbanistici si è fatta frenetica, i cantieri avanzano (e qualche volta, inaspettatamente, arretrano). E anche l’attacco verso chi si oppone alle politiche urbanistiche del Comune ha cambiato segno: in un paio di occasioni è intervenuta la polizia a farsene carico, con i manganelli. Cosa succede a Bologna? E che interesse può avere anche al di fuori dei confini locali? Per…
Montblanc: si allarga la convergenza nella lotta del SUDD Cobas
E’ il pomeriggio di una domenica di inizio febbraio alla casa del popolo di Porte Nuove a Firenze. La sala si riempie velocemente, le sedie non bastano più, studenti giovanissimi, lavoratori della Montblanc e di altre aziende del territorio – exGKN in primis – sindacalisti, attivisti di varia provenienza entrano, si affollano in fondo, in tanti restano fuori dalla porta. Luca e Francesca, dietro al tavolo, quasi non credono all’…