Il pensiero liberatore: esce l’ultimo volume delle edizioni perUnaltracittà
Il soggettivo ed il sociale-sono due facce di una sola realtà, che coesistono in ogni uomo, e contemporaneamente lo determinano, scriveva Franco Basaglia. Il pensiero liberatore, l’ultimo libro delle edizioni perUnaltracittà, parla di come generare una nuova sintonia con se stessi e con le altre/i che ci circondano, per contrastare l’ubiquo odio indifferenziato, per provare a guarire la nostra umanità. Immagine appositamente elaborata da Gilberto Pierazzuoli…
La dissociazione ecologica di Eugenio Giani, Pileri: “Deluso dalla Toscana del cemento facile”
Paolo Pileri ha scritto un libro, “Intelligenza del suolo” (Altreconomia 2022), che passando di mano in mano è diventato una sorta di manuale di conoscenza/azione per attivisti e comitati di base, utile a chiunque voglia agire “per salvare dal cemento l’ecosistema più fragile”, come recita il sottotitolo. Professore di pianificazione e progettazione urbanistica al Politecnico di Milano, Pileri è fra i più attivi e propositivi critici della cementificazione in atto;…
Nodo alla gola: XX rapporto di Antigone sulle condizioni di detenzione
“Nodo alla gola” si titola il ventesimo Rapporto di Antigone sulle condizioni di detenzione. Ci sarebbe piaciuto titolarlo diversamente usando altre parole come innovazione, modernità, riforme, solidarietà, empatia, speranza, fraternità, dignità, normalità, socialità, responsabilità, autonomia, rispetto, affettività, sessualità. Tutte parole che dovrebbero costituire l’essenza della pena e del modello penitenziario prescelto. Spesso parole ignorate, rimosse nella quotidianità detentiva. Purtroppo, però, abbiamo scelto un’espressione tragica come titolo del nostro Rapporto. Un…
Critica al capitalismo digitale. Per Gilberto Pierazzuoli | 26 aprile, ore 17,30
Gruppo Quinto Alto, Laboratorio politico perUnaltracittà, Biblioteca R. Torregiani invitano a Critica al capitalismo digitale. Per Gilberto Pierazzuoli presentazione dei libri di Gilberto Pierazzuoli: Il soggetto plurale, ecologie, intelligenze artificiali e Dalla parte di Epimeteo (edizioni perUnaltracittà, 2023). Intervengono: Ilaria Agostini, Ubaldo Fadini, Gianluca Garetti, Igor Pelgreffi Coordina: Ornella De Zordo Segue la proiezione di Refugees, video di Barbara Zattoni e Gilberto Pierazzuoli Venerdì 26 aprile 2024, h. 17.30, presso la biblioteca…
Torna la luce al presidio sindacale della ex Gkn. Ed è prodotta dal sole
L’annuncio in chiusura del Festival: 5.000 partecipanti in tre giorni, 200 volontari, 50 relatori e 20 pannelli solari arrivati dalla Germania. È la convergenza che si fa lotta e prospettiva. [Campi Bisenzio, 8 aprile 2024] Il secondo Festival di Letteratura Working Class si è chiuso ieri con l’annuncio di 20 pannelli solari arrivati dalla Germania per far tornare la luce al presidio sindacale dell’ex Gkn. Così, mentre l’attacco criminale alla…
Castello: speculazione edilizia tra le ville medicee. Il caso ex Cerdec
Inizia nei primi anni 2000 la storia dell’area ex Cerdec, 40.000 mq situati tra via Reginaldo Giuliani e la villa medicea della Petraia. Molteplici complicazioni ne hanno segnato il percorso di recupero: bonifiche mai completate, presenza di amianto e metalli pesanti, contaminazione dei suoli e, in dubbio, della falda acquifera. Tuttavia l’assessore dà, in convezione, il permesso a costruire circa cento appartamenti, con monetizzazione del social housing e un po’…