Firenze. Verde privato a uso pubblico / verde pubblico a uso privato

Il progetto Firenze Green Smart City, risultato vincitore del premio Agenda Digitale Enti Locali 2019 dell’Osservatorio sull’Agenda Digitale del Politecnico di Milano, si compone di tre sotto-progetti finanziati con fondi europei, uno dei quali è il Sistema Informativo del Verde Pubblico, comprensivo di cartografie tematiche interrogabili online (es. Mappa del verde) che censiscono le alberature e le aree verdi di competenza comunale, distinguendole anche per proprietà: comunale, privata, pubblica di…

Leggi ancora
Sciopero Mondo Convenienza

Mondo Convenienza, la lotta non si arresta

Ieri sera, martedì 18 luglio, 50esimo giorno di sciopero per i lavoratori del magazzino di Campi Bisenzio di Mondo Convenienza, si è tenuta un’assemblea pubblica in cui si è lanciata la data di questa domenica 23 luglio alle ore 20.00 per una grande manifestazione in centro a Campi Bisenzio a cui tutte le soggettività solidali sono invitate a partecipare. Come avevamo già raccontato, Mondo Convenienza appalta il servizio di trasporto…

Leggi ancora

Nardella contro la turistificazione, ma solo a parole

Ldc Hotels & Resorts, gruppo alberghiero internazionale con sede a Taiwan guidato dal magnate cinese del cemento Koo Nelson Chan, ha messo a segno il terzo colpaccio a Firenze: l’acquisto di Palazzo Vivarelli Colonna: 4.800 metri quadri nel quartiere di Santa Croce con pregevole giardino all’italiana, da trasformare in residenze di super lusso. Nelson Chan è tra gli uomini più ricchi di Taiwan e parte della famiglia Koo, una delle fondatrici della…

Leggi ancora
Photo: Gémes Sándor/SzomSzed

Immigrazione, un compleanno da (non) festeggiare

Il 25 Luglio 1998 – esattamente venticinque anni fa – l’allora Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro emanava il «Testo Unico sull’Immigrazione», cioè la legge fondamentale che regolava e regola tuttora l’ingresso e il soggiorno degli stranieri in Italia. Nel linguaggio del diritto, si chiama «testo unico» un decreto che raccoglie, riordina e sistematizza tutte le norme in vigore relative a una specifica materia: nel nostro caso, il provvedimento del…

Leggi ancora

La trappola alimentare: contromobilitazione per il vertice Nazioni Unite del 24 luglio a Roma

Si terrà a Roma presso la FAO dal 24 al 26 luglio il pre-vertice delle Nazioni Unite sui Sistemi Alimentari, il cosiddetto Stocktaking Moment dell’ UNFSS+2. Si tratta di un’iniziativa globale che vuole fare il punto sui sistemi alimentari e che di fatto consente di aumentare il controllo da parte delle multinazionali con il cosiddetto multistakeholder. L’approccio multistakeholder, o “multilateralismo di rete”, è un modello che autorizza le grandi aziende…

Leggi ancora

Nasce GFF la cooperativa di lavoratori per la reindustrializzazione dal basso dell’ex-GKN

Intanto proseguono le azioni per avere da QF il pagamento delle ore lavorate e tutte le spettanze arretrate. Oggi il primo tavolo con Inps e Ispettorato del Lavoro ottenuto con la protesta sulla torre di San Niccolò. Mentre prosegue l’azione della RSU per le spettanze delle lavoratrici e dei lavoratori dell’ex-GKN, di cui si sta parlando in queste ore al primo tavolo con Inps e Ispettorato del Lavoro, richiesto e…

Leggi ancora
1 2 3 4 36 37 38 39 40 41 42 43 44 97 98 99 100