ex-gkn

Ex-Gkn, il futuro di un territorio e di un paese

“Che ci posso fare io? Non ci posso fare proprio niente. Perché dovrebbero prendere lo stipendio? Se non c’è la cassa integrazione. Non ci posso rimettere io. I problemi non sono miei”. Con queste dichiarazioni di Francesco Borgomeo ad una giornalista di Rete 4, è iniziata la settimana cruciale sul fronte ex-GKN, la cui vertenza si trova oggi a un bivio. Le ultime due settimane sono state un crescendo di…

Leggi ancora

Occupato hotel in via Pistoiese, lavoratori poveri e famiglie

A Firenze oltre un’ottantina di persone, per la maggior parte peruviani, per la maggior parte con famiglie, per la maggior parte lavoratori poveri. Eccoli, sono badanti, muratori, colf. Tutti con il solito problema: non riescono a stare sul mercato dell’affitto, non riescono a sopravvivere con il magro stipendio di lavori faticosi e assorbenti. L’occupazione, attuata con l’aiuto del Movimento di Lotta per la Casa, risponde a un bisogno primario, quello…

Leggi ancora
Aggressione al Liceo Michelangiolo

Liceo Michelangiolo, studenti aggrediti da un gruppo con calci e pugni

Massima solidarietà agli studenti aggrediti. Firenze è e deve essere antifascista. Gruppo di persone che stamattina erano davanti al Liceo Michelangelo, non studenti della scuola. “E’ successo stamattina 18 febbraio, alle 8, davanti a Liceo Michelangiolo. Alcuni studenti, sembra tutti appartenenti al Sum, il collettivo del liceo, sono stati aggrediti da una decina di adulti senza apparenti motivi, con calci e pugni. Lo choc corre in…

Leggi ancora

Respinti illegalmente alle frontiere, il racconto dei migranti in “Trieste è bella di notte”

Lungo la Rotta Balcanica Paghereste una multa senza che il Comune ve la notifichi? E se un giorno il governo vi requisisse la casa senza uno straccio di decreto a cui appellarvi? Pensereste ancora di vivere in una democrazia? È il punto, tutto politico, sollevato da Trieste è bella di notte”, film documentario dei registi Andrea Segre, Matteo Calore e Stefano Collizzolli. 75 minuti per conoscere gli…

Leggi ancora

Gli spettri del 41 bis: così Paolo Persichetti già nel 2002

Degli spettri si aggirano per le carceri italiane, sono i detenuti sottoposti al 41 bis. Si tratta di uomini e donne imprigionati due volte. Dei tribunali hanno tolto loro la libertà, una amministrazione ha decretato la loro invisibilità. Si trovano qualche metro più in là, oltre le sbarre e la griglia che ornano la finestra di questa cella. Pochi metri di cortile mi separano dal popolo dei murati vivi, i…

Leggi ancora

Frazionare stanca. Firenze, nuovo piano urbanistico e selezione sociale

A ragione fanno discutere le dichiarazioni di Nardella sul Piano Operativo, il nuovo strumento urbanistico in adozione a Palazzo Vecchio. Che ripete cose note. La novellata norma sui frazionamenti degli alloggi continuerà, a dispetto delle qualità decantate dal sindaco e dal suo assessore, ad innalzare i valori immobiliari e a favorire la proprietà (che da un appartamento ne ricava due, tre, quattro…), preparando nel contempo la sostituzione sociale. Incomprensibile il…

Leggi ancora
1 2 3 4 44 45 46 47 48 49 50 51 52 97 98 99 100