La normalità di una strage: Mondiali in Qatar ma non solo
Il numero minimo di morti utile a garantire lo svolgimento dei Mondiali di calcio in Qatar nel rispetto degli standard imposti dalla Fifa è di 6.500. 6.500 persone uccise dall’assenza di sicurezza dei cantieri, dagli stenti, dalla fame, dalle precarie condizioni di salute, dalla depressione causata da una situazione così insostenibile da portarle ad uccidersi. Clicca per scoprire il giornale dei senza dimora fiorentini Su Fuori…
Qatar 2022, i Mondiali dello sfruttamento
Dal prossimo 21 novembre, in Qatar, si terrà una delle edizioni più controverse della “Coppa del Mondo” di calcio. Da un lato il gran numero di operai morti nei cantieri per la costruzione degli stadi e, dall’altro, le violazioni dei diritti umani che avvengono quotidianamente nel piccolo e ricchissimo stato del Golfo persico non sono servite a far recedere i vertici del calcio mondiale dall’organizzare i mondiali nel paese governato…
Sia in mare che nelle aule di tribunale, l’Italia non è in grado di garantire i diritti fondamentali
«Nel più grande procedimento penale contro soccorritori civili in mare, da cinque anni non solo non ci sono prove sufficienti per giustificare il sequestro di una nave da soccorso ma nemmeno i presupposti per un accusa che comporta pene detentive fino a 20 anni. Questo procedimento non garantisce inoltre i principi fondamentali per un giusto processo». E’ quanto sottolinea nuovamente Iuventa crew, che proprio sabato 12 novembre, si è vista negare…
Social Forum, da Firenze una nuova stagione di mobilitazioni internazionali
2022Firenze si chiude aprendo una nuova stagione di convergenza tra gli attori sociali e i movimenti del continente: “Inizia un percorso comune dopo troppi anni di frammentazione tematica e geografica che ha indebolito chiunque si batta per la giustizia sociale e ambientale, in ogni paese e a qualsiasi latitudine”, afferma il comitato promotore. Il percorso prevede la creazione di un tavolo stabile di relazione fra tutte le organizzazioni e i movimenti,…
Gkn, una comunità contro la smobilitazione e per la fabbrica pubblica
Lunedì scorso diverse centinaia di solidali si sono riversate di fronte alle GKN di Campi Bisenzio chiamati dal Collettivo di fabbrica dopo le dichiarazioni pesanti dell’advisor Borgomeo che di fatto ha incolpato il presidio della mancata agibilità dello stabilimento e di conseguenza della mancata reindustrializzazione. Borgomeo ha utilizzato parole perfettamente in linea con il governo Meloni e con i suoi primi provvedimenti: ‘Dietro la foglia di fico dell’assemblea permanente si…
Gentrificazione glamour a Firenze: il caso Manifattura Tabacchi
“Abitare la Firenze che guarda al futuro” – così recita con limpida ma involontaria ironia, il claim che accoglie il visitatore del sito Live in Manifattura Tabacchi. Del resto come dar loro torto, senza alcun dubbio Firenze guarda a quel futuro, il loro. Un domani che si fa sempre più presente e pressante, materializzandosi dinanzi ai nostri occhi nelle stentoree forme del cemento e dell’acciaio a vocazione commerciale. Sbucano infatti…