Ape volontaria, Ape social. La storia di Lorella e di un diritto negato
“Buongiorno, la sua domanda di verifica per il diritto alla pensione come precoce è stata esaminata, ma non ne ha diritto in quanto per l’ultimo rapporto di lavoro non ha lettera di licenziamento perché si trattava di contratto di lavoro a tempo determinato. Seguirà lettera.” Ah, “cordiali saluti”. Lorella. Legge e rilegge quelle quattro righe, che rimbombano ovunque inondando la stanza. Il cuore batte forte fortissimo poi si ferma. No,…
Turismo macchina del capitalismo contemporaneo. Partito il ciclo di incontri sull’impatto nelle città d’arte
La riflessione intorno a Il selfie del mondo di Marco D’Eramo ha inaugurato il ciclo di incontri La fabbrica del turismo nelle città d’arte: il caso Firenze organizzato presso lo Spazio InKiostro. La presenza di Marco D’Eramo, il 21 ottobre scorso davanti ad una sala strapiena, è stata utile per delineare insieme l’oggetto delle analisi e delle categorie con cui meglio cogliere le diverse articolazioni che danno forma al “turismo” contemporaneo….
La Piana, e non solo, ricorre alla Commissione Europea contro la V.I.A. renziana alle Grandi Opere
Cementificare il territorio e attentare alla salute umana oggi, in Italia, è un fatto ampiamente autorizzato! Distruggere impunemente risorse ambientali ed economiche, oggi è concesso! Azzerare la cultura che movimenti e associazioni di base stanno consolidando in difesa degli ecosistemi naturali, contro la loro devastazione e per la transizione verso modelli di coesistenza sociale ed economica non distruttivi, oggi è auspicato! Come non interpretare in questo modo l’approvazione della controriforma…
Il selfie del mondo. Indagine sull’età del turismo. A partire da Firenze. Sabato 21 ottobre allo Spazio Inkiostro
perUnaltracittà e Clash City Workers presentano, presso lo Spazio InKiostro, “Il selfie del mondo. Indagine sull’età del turismo” con l’autore Marco D’Eramo, Franca Falletti, Ornella De Zordo, Ilaria Agostini e il collettivo Clash City Workers. L’appuntamento è sabato 21 ottobre alle 16.30 in via degli Alfani 49 a Firenze. Dati, interpretazioni e testimonianze sorprendenti e spiazzanti, che mettono in crisi tutte le nostre certezze sul turismo, anche se viviamo in una città…
Emergenza stupri. Paradigmi e dispositivi nella costruzione pubblica dell’idea di città
Nell’ultimo periodo il dibattito pubblico si è ampiamente concentrato sul tema della violenza sulle donne, dopo gli stupri che da agosto hanno riacceso i riflettori su un fenomeno molto più complesso di quanto non lo abbiano definito i media e i rappresentanti istituzionali. Con questo intervento non vorrei tanto operare un’analisi del fenomeno in sé, cosa che per altro non sarei in grado di fare non essendo un’esperta né di…
Non c’è politica senza umanità: l’autorecupero dell’ex Asilo Ritter
Domenica 8 ottobre eravamo all’ex Asilo Ritter, uno degli interventi di auto recupero che stanno per partire a Firenze. E’ una esperienza importante quella dell’edificio di via Reginaldo Giuliani: donato al comune di Firenze in anni lontani dagli eredi della Fondazione Ritter, a condizione che fosse destinato a scopi sociali, è stato poi abbandonato per anni, e infine occupato per far fronte alla cronica carenza di offerta alloggiativa a costi…