Urbanistica e legalità/4 – Una nuova geografia
3. Per una nuova geografia della territorializzazione di stampo mafioso La capacità di penetrazione e di controllo di molti comparti dell’economia territoriale ha costituito forse il principale veicolo per la “conquista” da parte della criminalità organizzata di gran parte del territorio nazionale. Da questo punto di vista colpisce il primo comune sciolto dopo l’approvazione della Legge sullo scioglimento delle amministrazioni infiltrate dalla criminalità (Mete, 2009), non sia stato un ente…
Resilienza sestese
Solo posti in piedi il 22 marzo scorso alla Casa del Popolo di Querceto, al dibattito pubblico ’Inceneritore e Rifiuti Zero, a che punto siamo?’ organizzato da ‘Un’altra Sesto è possibile’, con Lorenzo Falchi Sindaco di Sesto, Rossano Ercolini e l’avvocato Claudio Tamburini. Tanti cittadini informati e pensanti, che non vogliono diventare cavie: più di 4000 firme raccolte in poco tempo, contro l’inceneritore ed il nuovo aeroporto di Firenze e…
La città e l’accoglienza, il 4 aprile ne parliamo alla Biblioteca Torregiani di Firenze
La città e l’accoglienza è un libro appena uscito per la manifestolibri che propone un ragionamento a più voci sulla questione degli ultimi e del “popolo nuovo”, sulla città come luogo della convivenza e matrice di civiltà. Sarà l’occasione per approfondire uno degli aspetti più problematici della realtà attuale: la chiusura identitaria e razzista dilagante a fronte di fenomeni migratori in tempi di crisi. Martedì 4 aprile, alle ore 18, presso…
È uscito il #60 de La Città invisibile
Clicca qui per leggere subito la rivista Ecco, appena uscito, il numero 60 de La Città invisibile, edita da perUnaltracittà, con notizie e commenti direttamente da chi anima le vertenze sociali e diffonde strumenti critici di analisi. Perché il futuro è oltre il pensiero unico. Anche a Firenze, in Toscana e non solo. Da questo numero, con un solo clic, puoi leggere direttamente la rivista. Sommario del #60 del 22…
Le barricate, i voucher e l’ideologia
Dalle pagine del Corriere della Sera del 14 marzo, Dario Di Vico porta un duro attacco alla legittimità dei referendum indetti dalla CGIL sui voucher e sulla responsabilità solidale negli appalti. Nella lettura Di Vico la crisi economica ha avuto il merito di creare un fronte fra Lavoro e Impresa e di svelare il vero nemico comune, “il capitalismo finanziario”. A suo dire, i quesiti non sarebbero un reale problema…
C’era una volta il parco fluviale dell’Arno
Lo scempio è fatto! Oramai i cantieri sono già al lavoro e il campeggio di Rovezzano è in costruzione…. a nulla è servito anche l’intervento di denuncia del nostro Comitato, quando già nel dicembre 2013 con un documento intitolato “Il consumo di suolo c’è eccome” scrivevamo che con il progetto del campeggio, “prosegue la dissennata distruzione degli ultimi lembi di quel paesaggio agrario storico che un tempo cingeva il centro urbano…