Referendum: è un NO sociale
Lo avevamo detto prima del voto: questo anomalo referendum, voluto da chi stava al governo per ottenere una legittimazione popolare mai avuta prima (e tanto meno dopo), è partito dalla volontà di manomettere la Costituzione italiana, ma è andato ben oltre. Dietro a un quesito tutto politico c’è infatti l’ombra – nemmeno tanto velata – di quegli interessi economici che hanno prodotto leggi come il Jobs Act o lo Sblocca…
Come Ikea smonta i diritti dei lavoratori. Anche a Firenze
L’8 dicembre ormai non è più una festa religiosa: è invece la giornata che apre il mese dello shopping natalizio prima e dei saldi poi. Per una grande fetta dei lavoratori è l’apertura del periodo più duro dell’anno: chi lavora nel commercio, infatti, è messo a dura prova, con turni che prevedono il lavoro forzato nelle festività, il lavoro notturno e la rinuncia ai riposi, effetti del Decreto “Salva Italia”…
Cena perUnaltracittà: giovedì 15 dicembre a Firenze “la cucina è politica”
Siete invitati/e giovedì 15 dicembre dalle ore 20 alla serata perUnaltracittà / La Città Invisibile. Cena e scambio di idee sul lavoro fatto e da fare: la rivista, gli incontri, le prese di posizione del Laboratorio. Siamo ospiti della Rete sociale ForiMercato, via Gran Bretagna 133, Firenze (zona Gavinana). Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/1819545771595318/. Prenotazioni: al 339 4872681 e via mail su info@perunaltracitta.org. 170 tra autori, autrici e soggetti attivi in città e sul territorio hanno raccontato…
“In attesa del pediluvio”: Renzi & Co. lunedì all’asta
Firenze, città dell’eterno Rinascimento, secondo linee dirette che vanno da Dante a Staino, da Botticelli a Talani, dal Magnifico Lorenzo allo stesso Matteo, non poteva non godere del privilegio di aver lanciato, con ben 100.978 voti dei suoi cittadini, il genio riformista e costituzionale al comando della nazione senza ulteriori elezioni. Nell’ora fatidica che precede l’epocale (absit) “cambiamento” legato alle sorti di un referendum, ahinoi, non può fargli mancare il…
Il Governo ritira il decreto sui servizi pubblici: una vittoria della mobilitazione e dell’applicazione della Costituzione
La Corte costituzionale ha sostanzialmente demolito la cosiddetta Riforma della Pubblica Amministrazione voluta dalla Ministra Marianna Madia dichiarando l’incostituzionalità di diversi articoli della legge delega tra cui quelli relativi a dirigenza, società partecipate, servizi pubblici locali e pubblico impiego. La censura della Consulta si fonda sulla lesione del principio di leale collaborazione tra stato ed enti locali. Ciò, di fatto, demolisce anche i decreti attuativi in quanto risultano illegittimi i…
È uscito il #53 de La Città invisibile: Speciale #IoVotoNo
È uscito il #53 de La Città invisibile, leggilo all’indirizzo https://goo.gl/ReNhh1 Primo piano I mille volti del No. La novità della campagna popolare e le prospettive del giorno dopo di Clash City Workers Saper dire di No perché “Supremazia” non è “Democrazia”, il primo dicembre a Firenze di Redazione Referendum: i NO che hanno riformato, e reso meno incivile, l’Italia di Luca Benci Arrivano i NOstri, tra Territorio e Costituzione…