Dedichiamo a Carla Lonzi una sala della Biblioteca delle Oblate

Alcuni gruppi e associazioni di donne si stanno attivando affinché Firenze, città natale di Carla Lonzi e luogo della sua formazione, ne riconosca la straordinaria figura di intellettuale dedicandole una targa in un luogo della cultura. Noi di Firenze Primum Vivere siamo fra quelle. Desideriamo che le venga dedicata una sala nella biblioteca delle Oblate oppure un’aula nella Università di Firenze. Questo il filo del ragionamento. Carla Lonzi Ci…

Leggi ancora

Regione Toscana. Una spesa per il personale fra le più basse d’Italia. Noi non ringraziamo.

Estate, ormai lontana. Il 27 luglio 2016 fra i comunicati istituzionali del sito della Regione Toscana campeggia quello che esordisce così: “La Corte dei Conti ‘promuove’ il bilancio consuntivo 2015 della Regione, attestandone la regolarità contabile e una spesa per il personale tra le più basse d’Italia, passata in un anno da 147 a 139 milioni di euro. Il presidente della Toscana Enrico Rossi ringrazia” (Toscana Notizie, 27 luglio). Pur…

Leggi ancora

È uscito il #50 de La Città invisibile

È online il numero 50 de La Città invisibile. Per leggere tutti gli articoli clicca qui https://goo.gl/UIkNM1. In questo numero: Primo piano Migration Compact (prima parte) di Margaretha Pupp Più piccolo e più veloce, il mondo dei Nobel per la Fisica 2016: per fare cosa? di Antonio Fiorentino Parco di San Salvi, tra richiesta di ordine e speculazione immobiliare di San Salvi Chi Può Tav: quello che Rossi e i sindaci…

Leggi ancora

Tav: quello che Rossi e i sindaci della Piana non vogliono capire

Per l’incontro sulla TAV tra RFI e Regione Toscana di martedì 18 ottobre a Roma conviene vedere alcuni punti tecnico-politici, per capire meglio quello che probabilmente sarà la revisione del progetto TAV di Firenze. Il primo punto, sostenuto dal sindaco Nardella e da RFI, è quello della centralità della stazione S.M.Novella che sembra ovvio ma con la progettata stazione Foster non lo era più tanto. S.M.Novella è fondamentale per pendolari,…

Leggi ancora

L’alluvione continua…

Si sono susseguite in questi giorni notizie contraddittorie sulla possibilità o meno che si dovesse rinunciare, ufficialmente per mancanza di fondi, alla mostra di maggiore impegno e più vasta attrattiva in mezzo alla strabordante offerta delle iniziative, talune non prive di vuota retorica, previste per celebrare il cinquantesimo dell’alluvione di Firenze. Intitolata “Firenze 1966-2016. La bellezza salvata”, la mostra avrebbe dovuto aprirsi a fine mese di ottobre; ora sembra che…

Leggi ancora

Parco di San Salvi, tra richiesta di ordine e speculazione immobiliare

In questi ultimi giorni il dibattito sul destino del Parco di San Salvi è tornato di grande attualità, soprattutto in chiave securitaria. La proprietà e alcuni cittadini, denunciando lo stato di incuria dell’area, di cui sono responsabili unici Regione – Asl – Comune, fanno riaffiorare le proposte di lottizzare per residenze private, se non addirittura per strutture turistico ricettive ad esse assimilate, i padiglioni più pregiati del complesso di San…

Leggi ancora
1 2 3 4 94 95 96 97 98 99 100