pandemia
Per una rivendicazione sociale dello spazio pubblico, e politico
La sottrazione dello spazio pubblico, decretata dalla pandemia, è l’ultimo capitolo di un processo di spoliazione che ha impoverito le città. È questo il momento per ripensare al valore sociale e antropologico dello spazio collettivo, e prospettare il futuro urbano.… Leggi tutto
Per una nuova sicurezza dopo il Coronavirus. Anche se il perverso “Modello Genova” affascina la politica italiana
Qualunque ne sia la causa e l’origine, questo Covid19, intrufolatosi nelle vite di mezzo pianeta dettando i precetti di un nuovo avvilente capitolo della globalizzazione, qualcosa di importante – se saremo in grado di coglierlo – ci sta indicando. Per … Leggi tutto
Ora d’aria – Nicoletta Dosio ci racconta il suo carcere
Per me le vere “ore d’aria” non erano le marce forzate lungo i muri di un cortile di cemento,una specie di vascone plumbeo sotto l’occhio delle telecamere, sovrastato da un rettangolo di cielo che appariva lontanissimo, irraggiungibile. La vera zona … Leggi tutto
No, non andrà tutto bene
Se una volta finita a nuttata, tutto sarà come prima e non ci sarà un cambio di paradigma. Questa pandemia può rappresentare una grande opportunità per una svolta ecosocialista. La risposta non può essere solo “reattiva”, cioè limitata … Leggi tutto
I limiti dell’ubbidienza
Per una critica del capitalismo digitale – IV parte
L’esistenza ai tempi delle epidemie si fa più introversa, ma non per la mancanza delle relazioni, non per mancanza dell’altro, che pure pesano, ma per il fatto di dover ripensarsi … Leggi tutto